Scopri cosa fare nelle Valli del Natisone. Siti d’arte e cultura, tradizioni enogastronomiche e antiche storie, ma anche natura incontaminata, tour in mountain bike, grotte leggendarie, trekking transfrontalieri e passeggiate in famiglia. Preparati a un viaggio indimenticabile!
Itinerari trasfrontalieri, in e-bike, tra borghi e castagneti per famiglie e amanti dei sapori autentici, salite e discese nella natura in una "Bike Arena" dedicata alla Mountain Bike, strade e montagne gloriose del Giro d’Italia per gli sportivi appassionati di bicicletta da corsa e, infine, la Ciclovia dei vigneti FVG3d, un itinerario cicloturistico dedicato all'enogastronomia, alla storia e ai paesaggi vitati dei Colli Orientali del Friuli fino a Caporetto in Slovenia. Queste sono le Valli in bicicletta!
Il Natisone, lo Judrio con i loro numerosi affluenti e le forre incontaminate disegnano il panorama naturale delle Valli, fino alle colline vitate della pedemontana. Matajur, Joanaz, e Kolovrat sono le cime che dominano la pianura friulana, dalle quali si apre una vista mozzafiato dalle Alpi Carniche e Giulie fino al Mar Adriatico. La Grotta di San Giovanni d'Antro è un vero gioiello del sottosuolo. Passeggiare alla scoperta delle numerose cascate, come quella di Kot, alla ricerca di alberi monumentali o tra i boschi di castagno e i prati stabili che caratterizzano le Valli con meravigliose fioriture. Bosco Romagno è una delle diverse aree naturali attrezzate per la visita libera e per un pic-nic in famiglia.
La Grotta di San Giovanni d'Antro offre un'affascinante esperienza alla scoperta del sottosuolo, accompagnati da guide esperte per conoscere misteri, leggende e meraviglie naturali di questo gioiello delle Valli. Passeggiare sui numerosi sentieri tematici del territorio, in occasione delle feste paesane e in tutte le stagioni. Percorsi ed esperienze adatte a tutta la famiglia per conoscere la natura, i paesaggi, la storia, la cultura, le tradizioni e le produzioni agricole di queste terre di confine. Una pausa di relax sui numerosi corsi d'acqua o un escurisione in canoa sul Natisone sono esperienze per immergersi completamente nella natura incontaminata delle Valli.
Le Valli sono il crocevia naturale di diversi trekking internazionali ed itinerari di lunga percorrenza. Il Cammino Celeste, che dal Mar Adriatico raggiunge il Monte Lussari in 10 tappe, il Cammino delle 44 chiesette votive, l'Alpe Adria Trail, il Sentiero Italia CAI, Walk of Peace/Cammino della Pace, sono alcuni esempi di trekking in più tappe, su sentieri e vecchie mulattiere che, tra prati stabili, boschi di castagno e paesaggi terrazzati, mettono in collegamento i numerosi borghi montani delle Valli.
Valli ricche di esperienze culturali. Trekking dedicati ai luoghi della "disfatta di Caporetto" durante la Prima Guerra Mondiale e all'arte sacra delle chiesette votive; le trincee del Kolovrat e del monte Hum; lo SMO, un un museo multimediale che racconta il patrimonio culturale delle Valli; Cividale longobarda, Città UNESCO e i sui musei (Museo archeologico nazionale di Cividale, il Museo cristiano e del Duomo, il Tempietto longobardo, Museo delle marionette, Museo della Grande Guerra); il Santuario di Castelmonte, una delle più antiche mete di pellegrinaggio d'Italia; il sistema difensivo dei Castelli della pedemontana; Topolò e i tanti borghi di montagna; festival culturali, eventi e rievocazioni medioevali.
Scegli la struttura che preferisci nelle Valli Natisone. Un albergo diffuso nei piccoli borghi montani, gli agriturismi, i bed & breakfast e l'ospitalita familiare delle numerose case vacanza sono pronti ad accogliervi per farvi scoprire la magia delle Valli.