loader

Valli del Torre

Le Valli del Torre sono un angolo di montagna incontaminata, terra di castelli e rinomati vini. Sono meta per tutti coloro che amano immergersi nella natura selvaggia, ricca di acque che nel loro percorso creano spettacolari torrenti carsici e splendide cascate tra cui quella del rio Boncic nella piana di Campo di Bonis. Dalla catena del Gran Monte, dal Bernadia e dal Monte Joanaz si ha una vista mozzafiato dalle Alpi Carniche e Giulie fino al Mar Adriatico. Percorrendo i vari sentieri che conducono alle cime è possibile ammirare la preziosa flora e l'interessante fauna. Le attrazioni naturali di questo angolo di Friuli richiamano gli amanti della mountain bike, quelli del volo libero in deltaplano e parapendio, della speleologia, dell'arrampicata sportiva e delle passeggiate all'aria aperta. Molto apprezzati la varietà di sentieri adatti a tutti e, d'inverno, gli anelli per lo sci da fondo e le passeggiate con le cjaspole a Pian dei  Ciclamini.

Le località

Eventi

Clicca qui per scoprire tutti gli eventi delle Valli

Mappa

Scopri qui tutti i punti di interesse e le esperienze delle Valli

Esperienze

Scopri cosa fare nelle Valli del Torre. Siti d’arte e cultura, tradizioni enogastronomiche e antiche storie, ma anche parchi naturali, tour in mountain bike, grotte leggendarie, trekking transfrontalieri e passeggiate in famiglia. Preparati a un viaggio indimenticabile!
Scopri di più
Cosa Fare

Moutain bike, e-bike e cicloturismo: discese mozzafiato e percorsi panoramici per tutte le gambe

Itinerari trasfrontalieri, in e-bike, tra borghi e castagneti per famiglie e amanti dei sapori autentici, salite e discese nella natura in "Trail areas" dedicate alla Mountain Bike, strade e montagne gloriose del Giro d’Italia per gli sportivi appassionati di bicicletta da corsa e, infine, la Ciclovia dei vigneti FVG3d, un itinerario cicloturistico dedicato all'enogastronomia, alla storia e ai paesaggi vitati dei Colli Orientali del Friuli fino a Caporetto in Slovenia. Queste sono le Valli in bicicletta!

Scopri di più
Bike

Natura: Grotte leggendarie, fiumi, cascate, boschi incantati e cime panoramiche

Il Torre con i suoi numerosi affluenti e le forre incontaminate disegna il panorama naturale delle Valli, fino alle colline vitate della pedemontana. Gran Monte, Monte Bernadia e Joanaz sono le cime che dominano la pianura friulana, dalle quali si apre una vista mozzafiato dalle Alpi Carniche e Giulie fino al Mar Adriatico. Le Grotte Villanova sono veri  gioielli del sottosuolo. Passeggiare alla scoperta delle numerose cascate, come quelle della Cukula, alla ricerca di alberi monumentali o tra i boschi di castagno e i prati stabili che caratterizzano le Valli con meravigliose fioriture. Il Pian dei Ciclamini, nel Parco naturale delle Prealpi Giulie, è una delle diverse aree attrezzate per la visita libera e per un pic-nic in famiglia.

Scopri di più
Natura

Enogastronomia: rinomati vini e gastronomia di confine

Ramandolo, Refosco di Faedis e Schioppettino di Prepotto sono tre sottozone DOC e DOCG che testimoniano la straordinaria biodiversità vinicola dei Colli Orientali del Friuli, le dolci colline che affacciano lo sguardo sulle Valli, meta di visite ed esperienze enogastronomiche. La cucina, la lingua e le tradizioni sul confine si mescolano dando vita ad un sistema culturale unico, fatto di scambi, mercati, condivisioni, tensioni e matrimoni tra il mondo latino e quello slavo. La tavola è il momento conviviale perfetto per scoprire ricette dai nomi in dialetto locale come l’Ocikana, la Gramperesa, lo Stak o il più famoso Frico. Esplorare il territorio alla ricerca delle micro produzioni contadine delle Valli, piccolissimi produttori che resistono in queste zone lontane e si prendono cura di terrazzamenti, antichi boschi di castagno, pascoli e prati da fieno. Mieli, formaggi caprini e vaccini, salumi, mele, castagne, erbe aromatiche e officinali, prodotti dell’orto sono solo alcuni esempi della ricca biodiversità agricola del confine tra Italia e Slovenia.
Scopri di più
Enogastronomia

Outdoor: esperienze uniche nella natura, fattorie didattiche, sentieri ed escursioni per tutta la famiglia

Le Grotte di Villanova offrono un'affascinante esperienza alla scoperta del sottosuolo, accompagnati da guide esperte per conoscere misteri, leggende e meraviglie naturali di questi gioielli delle Valli. Passeggiare sui numerosi sentieri tematici del territorio, in occasione delle feste paesane e in tutte le stagioni. Percorsi ed esperienze adatte a tutta la famiglia per conoscere la natura, i paesaggi, la storia, la cultura, le tradizioni e le produzioni agricole di queste terre di confine. Una pausa di relax sui numerosi corsi d'acqua o una passeggiata nelle forre sono esperienze per immergersi completamente nella natura incontaminata delle Valli.

Scopri di più
Outdoor

Trekking: cammini religiosi, percorsi storici e trekking transfrontalieri

Le Valli sono il crocevia naturale di diversi trekking internazionali ed itinerari di lunga percorrenza. Il Cammino Celeste, che dal Mar Adriatico raggiunge il Monte Lussari in 10 tappe, il Cammino Mariano di Porzus, il Sentiero Italia CAI, Walk of Peace/Cammino della Pace, sono alcuni esempi di trekking in più tappe, su sentieri e vecchie mulattiere che, tra prati stabili, boschi di castagno e paesaggi terrazzati, mettono in collegamento i numerosi borghi montani delle Valli.

Scopri di più
Trekking

Storia, Arte & Cultura: musei, castelli, trincee, antichi borghi montani e cultura di confine

Valli ricche di esperienze culturali. Trekking dedicati ai luoghi della "disfatta di Caporetto" durante la Prima Guerra Mondiale e all'arte sacra delle chiesette votive; il forte del Monte Bernadia; il Museo etnografico di Lusevera; le ville liberty di Tarcento "la perla del Friuli"; il sistema difensivo dei Castelli della pedemontana; il Museo medioevale di Attimis; le Malghe di Porzus, monumento nazionale alla resistenza partigiana; i tanti borghi di montagna; festival culturali, eventi e rievocazioni medioevali.

Scopri di più
Storia, Arte e Cultura

Dove dormire

Scegli la struttura che preferisci nelle Valli Torre. Gli agriturismi, i bed & breakfast e l'ospitalita familiare delle numerose case vacanza sono pronti ad accogliervi per farvi scoprire la magia delle Valli.

Scopri di più
Dove Dormire