loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Anello Studena e Val Aupa (R043)


Bici da corsa Percorso consigliato
Bici da corsa
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Pontebba
    Pontebba
    Foto: Nicola Brollo (Interreg V-A Italia - Austria 2014 -2020 progetto BIKENAT), Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Un itinerario dove si pedala tra le vette della Val Aupa, alla scoperta di borghi montani, antiche tradizioni e sapori autentici.

     

    difficile
    Distanza 50,2 km
    3:30 h
    1.117 m
    1.117 m
    1.072 m
    294 m

    Food & wine

    Passando per Moggio Udinese cercate il brovadâr, fermentato di rape a strati alterni con foglie di verza, nato per necessità di conservare gli alimenti durante il periodo invernale. Con lo stesso scopo nasce anche la sasaka, impasto cremoso a base di eccedenze di salumi, lardo e spezie, antico sostentamento montano consumato come spuntino dai boscaioli spalmato su pane, e oggi insaporitore di molte ricette tradizionali.
    PIATTO CONSIGLIATO: Minestra di Brovadâr

    Itinerario

    Nella valle del torrente Pontebbana - confine di Stato tra Regno d’Italia e Impero austro-ungarico dal 1866 al 1918 - si percorre un itinerario bike mediamente impegnativo per lunghezza, dislivello e salita. Si svolge su strade asfaltate con poco traffico locale e su pista ciclabile Alpe Adria (FVG1). Da Pontebba l'itinerario si snoda seguendo le indicazioni per Studena Alta verso Sella di Cereschiatis, che apre la Val Aupa. Si prosegue poi direzione Moggio Udinese, per poi rientrare a chiusura dell'anello.

     

     

    Consiglio dell'autore

    Percorso mediamente impegnativo per la lunghezza, il dislivello complessivo e il tratto in salita da Pontebba alla Sella di Cereschiatis.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Bike
    Autore
    PromoTurismoFVG Bike
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.072 m
    Punto più basso
    294 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Si svolge su strade asfaltate con pochissimo traffico locale. Pista ciclabile tra Moggio Udinese e Pontebba. Percorribile con tutte le biciclette dotate di cambio.
    Percorribilità invernale non garantita.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Prima di mettersi in sella alla propria bici, merita una sosta la Chiesa di Santa Maria Maggiore a Pontebba.
    Qui si può ammirare il Flügelaltar, lo splendido altare ligneo del 1517.

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    La ciclovia Alpe Adria è molto ben servita da trasporto intermodale, sia con treno, sia con bus.

    -Il treno MICOTRA è un convoglio speciale internazionale e intermodale tra Udine e Villach (A) e può portare oltre 70 biciclette in vagoni appositi. Effettua due corse giornaliere in andata e ritorno e in estate prolunga la sua corsa fino a Gorizia e Trieste.
    -Le Ferrovie dello Stato hanno diversi convogli giornaliero che uniscono Udine a Tarvisio e possono portare oltre 30 biciclette ciascuno

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello Studena e Val Aupa (R043)

    Come arrivare

    Autostrada A23 Palmanova - Udine - Tarvisio
    Uscita Pontebba

    Dove parcheggiare

    A Pontebba nei pressi della stazione ferroviaria

    Coordinate

    DD
    46.508015, 13.311642
    DMS
    46°30'28.9"N 13°18'41.9"E
    UTM
    33T 370469 5151878
    w3w 
    ///alleni.attorno.davamo
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Mappa "Ciclovia Alpe Adria FVG1 - Da Salisburgo a Grado in bicicletta" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello delle tre valli alpine (R033)
    • Salita del Giro d'Italia Altopiano del Montasio (P013)
    • Salita del Giro d'Italia Tarvisio - Monte Lussari (P011)
    • Salita del Giro d'Italia Arta Terme - Sappada (P014)
    • Salita del Giro d'Italia Sutrio - Zoncolan (P007)
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    50,2 km
    Durata
    3:30 h
    Salita
    1.117 m
    Discesa
    1.117 m
    Punto più alto
    1.072 m
    Punto più basso
    294 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Da punto a punto Panoramico Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio in vetta E-bike

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico