loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Anello delle Carbonaie e Col Cornier

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Piancavallo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Veduta dal Col Cornier
    Veduta dal Col Cornier
    Foto: PromoTurismoFVG Montagna, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione ad anello lungo il percorso delle Carbonaie e Col Cornier, un'immersione nella natura a Piancavallo. 

    media
    Distanza 9 km
    3:35 h
    528 m
    526 m
    1.764 m
    1.269 m

    Escursione di medio livello ad anello con partenza dall'Infopoint di Piancavallo (via Collalto, 1). 

    Attraversata la piazza, raggiungere la Chiesa intitolata a Maria Ausiliatrice. A lato del Cuore di Pietra, all’imbocco del Sentiero Botanico, ha inizio il percorso delle Carbonaie (sent. CAI 992). Il tracciato sale ripidamente e lascia a destra la pista da sci che costeggia il Monte Sauc. Si prosegue con brevi saliscendi attraverso il bosco di faggeta, da cui si possono osservare ai lati del tracciato i segni delle vecchie carbonaie

    Proseguire all'incrocio il segnavia CAI 992. Una volta usciti dal bosco, si apre il panorama sulla pianuta veneta. Nelle giornate terse e limpide è possibile distinguere la meravigliosa Venezia, i colli Euganei e i loro dintorni a perdita d’occhio. Ancora in salita si giunge alla Forcella del Sauc. Il sentiero poi prosegue in cresta, ma mai esposto. Le vedute sulla pianura veneta e friulana accompagnano l'escursionista fino alla vetta del Monte Cornier. Si prosegue lungo il sentiero CAI 992 che incrocia il CAI 993 in un bivio. 

    Si mantiene la destra e si raggiunge in breve la Baita Arneri. Si scende lungo il tracciato sottostante la seggiovia che costeggia la pista da discesa, fino a raggiungere la Casera Capovilla. Proseguire quindi in Via Barcis per il rientro a Piazzale della Puppa a Piancavallo.

    Consiglio dell'autore

    Possibilità di acquisto presso l'infopoint di Piancavallo della Guida Greenwellness Piancavallo

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.764 m
    Punto più basso
    1.269 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Si raccomanda di portare con se adeguate scorte di acqua, per assenza di fonti naturali lungo il percorso.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Da non perdere le Carbonaie -  spiazzi di terra pianeggianti quali testimonianze del duro lavoro dei carbonai, operai che hanno lavorato lungo queste montagne fino agli anni Cinquanta. La ternica di trasformazione della legna in carbone è stata un'importante fonte di reddito degli abitanti della Pedemontana friulana. 

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello delle Carbonaie e Col Cornier

    Coordinate

    DD
    46.105872, 12.515865
    DMS
    46°06'21.1"N 12°30'57.1"E
    UTM
    33T 308016 5108810
    w3w 
    ///indizi.sentito.vedi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo. 

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello della Casera Valle Friz e Rifugio Arneri tra doline carsiche e splendide fioriture
    • Anello alla scoperta del Belvedere e Casera Collalt
    • Anello della Baracca Sauc, lungo la vecchia mulattiera
    • Anello lungo Val dei Sass, l'Antro delle Mate e Col Cornier
    • Sorgente Tornidor e Monte Cjastelat
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    9 km
    Durata
    3:35 h
    Salita
    528 m
    Discesa
    526 m
    Punto più alto
    1.764 m
    Punto più basso
    1.269 m
    Percorso ad anello Panoramico Interesse geologico Flora Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico