C’è un luogo, tra le vie di Trieste, in cui ti imbatti quasi per caso passeggiando intorno al tribunale.
Si trova in via Fabio Severo ed è la Kleine Berlin.
Cos’è la Kleine Berlin?
È un esteso gruppo di gallerie antiaeree sotterranee, risalente alla Seconda Guerra Mondiale.
La struttura è divisa in due: una sezione comprende i cunicoli costruiti dai militari tedeschi subito dopo l’istituzione della "Zona d’Operazione Litorale Adriatico" nell’ottobre del 1943. L’altra è stata creata dagli italiani, in particolare dal Comune di Trieste, e fungeva da rifugio antiaereo per la popolazione civile.
Tra le gallerie attualmente si possono rintracciare reperti come manifesti e fotografie del tempo, nonché strumentazione di guerra, come per esempio maschere antigas conservate in una vetrina apposita o oggetti di vita quotidiana.
Ho avuto occasione di visitarlo due volte, uno per una conferenza stampa e la seconda per un evento musicale e ogni volta ti rimane addosso la carica di suggestioni e sensazioni particolari che emana questo luogo pieno di storia.
Dal 1995 il Club Alpinistico Triestino ha in concessione dal Comune la struttura che è visitabile su prenotazione (telefono 3392539712, mail kleineberlin@cat.ts.it), oppure ogni ultimo venerdì del mese, giorno in cui basta presentarsi alle ore 20.00 all'entrata in Via Fabio Severo (di fronte al civico n. 11).
Un solo consiglio: attenzione all’umidità perché alla fin fine è come stare in una grotta!
Quasi trentenne triestina col sogno di lavorare con minori in difficoltà. Curiosa di natura e sempre pronta a mettersi in gioco con nuove esperienze, sono appassionata di teatro e soprattutto di musical. Mi piace guardarmi in giro e partecipare alle iniziative culturali della città.