Filippo Corridoni (Corridonia 1887 - San Martino del Carso,
Sagrado 1915) fu un
sindacalista italiano e
volontario durante la Grande Guerra. Completati gli studi tecnici, si trasferì a Milano nel 1905 dove iniziò ad entrare in contatto con gli
ambienti sindacalisti e socialisti rivoluzionari. Scrisse numerosi articoli in favore dei lavoratori, sulle organizzazioni sindacali, sui concetti rivoluzionari e sull'anticlericalismo. Nonostante la giovane età, divenne da subito molto famoso: fu un eccellente oratore, dotato di impulsività, generosità ed intransigenza. Nel 1912 fu uno dei maggiori artefici della scissione con la CGdL (la "madre" della CGIL) e fondò l'Unione Sindacale Italiana (USI), concentrandosi poi nella creazione dell'USM (Unione Sindacale Milanese).