loader
12 febbraio 2020

Sulle tracce della Grande Guerra. Sentiero storico da Tribil Superiore alla cima del monte Cum

12 febbraio 2020
Simone Balus

Sulle tracce della Grande Guerra. Sentiero storico da Tribil Superiore alla cima del monte Cum

Spinto dalla mia passione per le camminate e la curiosità di visitare i luoghi dove è stata combattuta la Grande Guerra, decido di raggiungere la cima del Monte Cum ( Hum in dialetto sloveno, ) partendo da Tribil Superiore, un bel paesino nel comune di Stregna (UD).

Il monte  durante la prima guerra mondiale fu una cima strategica del fronte italiano, presidiato dalla 2ª armata. Faceva parte dell’ ultima linea di difesa ad oltranza e, il 26 Ottobre 1917, difesa dalla Brigata Elba venne conquistata dall’ 8° reggimento dei Leibgrenadier ,mentre le truppe superstiti si ritiravano verso Castelmonte e il Monte Spik.
Lascio l’auto nel parcheggio che trovo in prossimità di un impianto sportivo situato all’ estremità orientale del paese.

Imbocco il segnavia C.A.I. 747 (642 m.s.l.m.), che passa sotto al terrapieno dell’ impianto. Proseguo fino ad incontrare un fabbricato in lamiera. Qui giro a sinistra e comincio a salire. Il primo tratto è abbastanza dolce ma dopo pochi minuti la pendenza inizia ad aumentare.


Lungo il percorso trovo le trincee preparate dalla 2a armata, le piazzole e le grotte per il posizionamento dei pezzi di artiglieria, e i segni delle granate lanciate dagli austro-ungarici.


Prima di raggiungere la cima mi fermo ad ammirare il panorama dall’ Osservatorio Naturalistico.
 

Riparto e dopo poco raggiungo la cima del Monte Cum (917 m.s.l.m.) dove trovo il cippo che una volta era osservatorio d’ artiglieria.

 
Potrei continuare l’ anello scendendo verso Rucchin e ritornando indietro lungo la dorsale settentrionale del monte, ma decido di tornare al punto di partenza ripercorrendo il tragitto inverso.
Escursione piacevole e adatta a tutti, sentiero pulito. Consiglio l’ utilizzo di bastoncini da trekking.
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Simone Balus

Nato a Cividale del Friuli nel 1984. Amante della montagna, degli sport invernali, dei viaggi e dei lunghi cammini. Appena posso, preparo lo zaino e parto alla scoperta di nuovi posti. Attraverso le mie escursioni, racconterò la mia regione.
 

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Stregna.