loader
3 agosto 2019

Sea&taste sul fiume Stella

3 agosto 2019
Lorenza Cesaratto

Sea&taste sul fiume Stella

Le giornate si fanno calde? Afose? La sabbia diventa rovente? Cosa c'è di meglio di un bel giro in barca!
 Se poi il giro è sul battello Santa Maria e ci porta a visitare la laguna di Marano e risalire il fiume Stella, assaggiando le specialità del nostro territorio, beh direi che la giornata può dirsi perfetta! 
Allora seguitemi in questa avventura di Boat & Taste sul Fiume Stella.
 Lasciamo il mar Adriatico e la spiaggia dorata di Lignano, per navigare tra barene, velme e isole nella splendida laguna di Marano.

 Salutiamo le pinete ed i casoni (le tipiche abitazioni dei pescatori maranesi, in canna lacustre e legno) ed iniziamo ad immergerci tra i canneti, scorgendo intorno a noi aironi, germani reali, cormorani, anatre, garzette, folaghe, cigni e gli immancabili gabbiani, che ci accompagnano verso la foce del Fiume Stella. Questo splendido fiume di risorgiva (esso riaffiora dal sottosuolo all’incontro tra alta e bassa pianura, nel Parco delle Risorgive) appartiene all'omonima riserva naturale ed è navigabile per gran parte del suo corso.
Noi lo risaliremo fino a Precenicco,  per inoltrarci nella pianura friulana, alla ricerca delle eccellenze della Strada del Vino e dei Sapori, visitando l’azienda vitivinicola Battista II  ed assaporando gli ottimi vini (grande successo ha riscosso la Ribolla gialla, bandiera delle tipicità della nostra regione), una delle mille aziende agricole che la compongono.
Prima di rientrare ci rimane ancora una sorpresa: la visita alla Bilancia di Bepi, una palafitta da pesca, in cui il tempo si è fermato.

Qui, una grande rete si cala e si alza dentro un ramo del fiume per pescare ottimo pesce fresco che si può degustare direttamente sul luogo. Noi abbiamo gustato un ottimo fritto!

  A questo punto non ci resta che rientrare. Ciao ciao laguna.
 
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Lorenza Cesaratto

Sono nata a Trieste ormai un po’ di anni fa. Non ancora troppi, direi giusti. 
Amo la natura, il mare, la montagna, viaggiare, il cinema, l’arte, i teatri e raccontare... 
Allora raccontiamo, per immagini e parole, questa nostra bellissima regione, perché stare qui è già essere un po’ in vacanza.

Cosa ti potrebbe interessare