Dietro il Palaghiaccio del Piancavallo, accanto alla zona di sosta dei camper, ha inizio il sentiero C. A. I. n° 924 che in meno di 1 ora raggiunge la soglia della Val Sughet presso un crocevia.
Il sentiero di destra è l’Alta via dei Rondoi che percorre le creste del gruppo del Cavallo, indicata solo per esperti.
A sinistra inizia il sentiero Gerometta, C. A. I. n° 993, che porta alla stazione della funivia del Trèmol e nella prima parte percorre la morena dell’antico ghiacciaio che ha formato la Val Sughet.
Il sentiero che prosegue dritto risale tutto il vallone fino all’ampia sella tra il Cimòn di Palantina e il Cimòn del Cavallo detto anche Cima Manèra. Questo è il percorso che seguirono nel 1726 i botanici veneziani Giovanni Zanichelli e Pietro Stefanelli che per primi salirono il Cimòn del Cavallo.
Lasciatevi ammaliare dai colori e dai profumi; fate molte foto e poi a casa con una app di riconoscimento piante cercate i nomi dei fiori. Ci sono poche zone in Friuli con così tante e rare specie floreali.
Se poi la giornata è limpida si vede anche il mare!