loader
14 gennaio 2020

Osteria e tradizioni locali

14 gennaio 2020
Loredana Testa

Osteria e tradizioni locali

Avete voglia di mangiare piatti tipici casalinghi? Allora venite con me, vi porto a Gradisca d’Isonzo, uno dei Borghi più belli d'Italia, dove padroneggia una fortezza quattrocentesca, costruita sulla riva dell'Isonzo dai veneziani con il contributo di Leonardo Da Vinci e dove per gli amanti del trekking è anche tappa, n.32, dell’Alpe Adria Trail.

Ed è in questa città che si trova l’Hostaria Mulin Vecio, locanda legata fortemente alle tradizioni locali, dove grazie all’atmosfera che ti circonda è la cornice perfetta per trascorrere questa mia fredda domenica.
Arrivati in tarda mattinata è un obbligo bere il tajut gustandosi qualche fettina di prosciutto o formaggio tagliati rigorosamente a mano. C’è davvero tantissima gente, qui ritrovarsi con gli amici prima di andare a casa o al rientro dal lavoro è un rito.


Ci accomodiamo al nostro tavolo e ordiniamo il nostro pranzo casalingo. Il mio piatto preferito, la pasta e fagioli, arriva fumante cucinato alla vecchia maniera e accompagnato da un calice di Merlot. Il nostro pranzo continua con altre prelibatezze che vi consiglio di scoprire.

In alcuni luoghi del Friuli, come questa osteria, è possibile fare un viaggio nel tempo e ritrovare il sapore dei piatti cucinati con prodotti a chilometro zero. 
 La mia domenica è stata speciale.
Il cibo, il vino e le risate hanno trasformato questa fredda giornata in una familiare e calorosa domenica.
 
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Loredana Testa

Sono Loredana, Made in Sicily, ma in Friuli da 10 anni. Mi occupo di graphic communication&marketing, lavoro per una multinazionale da 11 anni e amo viaggiare.
La mia più grande passione (da buona siciliana) è il food&wine. Racconterò le mie esperienze per farvi venire l’acquolina e la voglia di venire in Friuli.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Capriva del Friuli.