Oggi scopriamo un nuovo sentiero!
Raggiungerò una cima a me conosciuta: la Pala d'Altei che si trova sopra l'abitato di Montereale Valcellina partendo questa volta dal Lago di Barcis.
Via che si parte!
Parcheggio l'auto nei pressi del ponte dell'omonimo lago e mi dirigo a piedi verso la diga, superata la quale svolto a sinistra e raggiungo la frazione di Portuz, dove un precario cartello in legno mi indica la direzione per la Pala d'Altei.
Proseguo lungo la strada sterrata compiendo ancora un paio di svolte fino ad incontrare il segnavia Cai n.970 che si stacca sulla sinistra verso un bosco di faggi.
Gli evidenti bolli sulle pietre e sui tronchi mi confermano che sono nella direzione giusta.
La salita nel bosco è ripida e rappresenta il percorso più diretto per raggiungere la Casera La Pala. Un'alternativa sarebbe quella di seguire la strada sterrata che interseca il bosco che è decisamente più morbida ma più lunga.
Dopo circa due ore di salita tra boschetti e conche raggiungo la Casera la Pala a 1203m.: un bivacco accogliente dotato di camino, tavoli e posti letto. Scatto qualche foto e proseguo poi nel silenzio del bosco innevato fino a raggiungere il bivio per la Pala d'Altei. Mi ritrovo ora in un’ampia conca erbosa ricoperta di neve con vista sui monti del Piancavallo, proseguo per la vetta, manca poco ormai!
Ultimo tratto in salita ed eccola davanti a me la Croce di Pala d'Altei 1528m.
La Pala d'Altei è una montagna delle Prealpi Carniche a Nord di Montereale Valcellina: un balcone panoramico da cui si può ammirare la Diga di Ravedis, i monti della Valtellina, le Giulie e nelle giornate più limpide lo sguardo arriva fino al mare.
Scatto qualche foto all'imponente croce di ferro dotata di libro di vetta, mentre nel cielo un parapendio vola libero, lo seguo con lo sguardo nella sua meravigliosa danza, sarebbe bellissimo essere lassù, penso.
Respiro a pieni polmoni l'aria fresca e quegli attimi di libertà e pace.
Che fortuna essere qui e godere di questo panorama! Abitare in Friuli Venezia Giulia vuol dire fare il pieno di emozioni, colori e natura. Camminare lungo i sentieri meno noti per scoprire la bellezza delle nostre montagne è il segreto della mia felicità.
Una ricetta semplice e salutare per praticare un escursionismo di scoperta immergendomi nella bellezza delle valli e delle vette meno frequentate.
La discesa avviene lungo l'itinerario della salita.
Lunghezza 17,4 km +1286m.
E voi cosa aspettate? Andate alla scoperta di nuovi sentieri ricchi di bellezza e fascino.
Ciao! Sono Vanessa e abito a Pordenone.
Con la testa sempre in viaggio, colleziono momenti di felicità.
Appassionata di montagna e di fotografia, mi piace far rivivere attraverso gli scatti le emozioni e le esperienze vissute in quegli attimi speciali. Siete pronti a sognare? Venite con me!