Udine per me è sinonimo di 5 anni passati alle scuole superiori, di sveglia alle 6 del mattino, di una città che all'epoca ho vissuto poco e i ricordi di quel periodo sono legati a veloci passaggi per il centro storico e nulla più. Dalla fine della scuola non ci sono più tornata per diverso tempo perché ne ero quasi “nauseata”. L'ho rivista in età adulta quando i miei figli erano piccoli. Mi sono così ritrovata in un luogo nuovo che mi sembrava di non conoscere ma man mano che percorrevamo le vie del centro fino alla salita in Castello sempre più mi sono accorta di quanto fosse bella questa città.
Negli anni ci ho fatto tappa altre volte. Una sera d'estate per gustare una cena tipica in riva a una roggia, un giro in centro alla scoperta dei locali storici...Ogni volta Udine è stata una scoperta. Viuzze, piazzette e palazzi che avevo dimenticato adesso li vedevo con occhi diversi. E poi quasi per caso, mi sono ritrovata a visitare il Museo Etnografico del Friuli con la sua raccolta di oggetti della tradizione e una sala interamente dedicata alla tessitura, quella tessitura del mio percorso scolastico, un tuffo nel passato che mi ha fatto riaffiorare i ricordi di quel periodo amato, odiato ma pur sempre indimenticabile. Esco dal museo e arrivo in via Cavour davanti all'ingresso di Casa Cavazzini, Museo d'arte moderna e contemporanea, dove tra le varie opere ci sono Mirko, Dino e Afro Basaldella, famosi artisti udinesi, quadri di pittori come Picasso, De Chirico, Carrà, Chagall, Guttuso... Ancora ricordi! E poi l'appartamento dei proprietari con gli affreschi dei fratelli Basaldella a dir poco meraviglioso! Un'emozione unica che mi ha fatto capire che quella Udine dell'adolescenza in fondo non l'avevo mai odiata, dovevo solo imparare a guardarla da una prospettiva diversa per riuscire ad apprezzarne il fascino nascosto.
Mi definisco una creativa a 360 gradi... amo creare tutto ciò che la fantasia mi suggerisce, tengo corsi e laboratori di CREATIVITA’ VARIA.
Sono una fotografa per diletto, una cuoca per passione, una lettrice curiosa e una cicloturista entusiasta
Cerco di unire queste mie passioni girando per la nostra bella regione che con il passare del tempo ho imparato ad apprezzare sempre di più.