#iosonomecenate: quando l’unica mano che possiamo stringere è quella della cultura. Ed è magia.
Questa quarantena ci ha trovati del tutto impreparati. Ci siamo resi conto che tutto questo tempo a nostra disposizione ci sta stretto come lo spazio in cui dobbiamo obbligarci a vivere per un po’. Ma tra le tante iniziative, tutorial, palinsesti eccezionali, dirette e iniziative spicca quella promossa dal CSS Teatro Stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, #iosonomecenate.
L’iniziativa, che si collega all'ArtBonus creato dal MiBACT, prevede che gli spettatori si facciano “mecenati” effettuando una donazione a favore del CSS, che a sua volta scrittura gli artisti per una giornata di lavoro. Le performance degli artisti vengono poi trasmesse online, prima in diretta e poi anche in streaming.
Gli artisti scritturati dal CSS per questa iniziativa sono tanti e ognuno porta nella propria diretta facebook (ma sempre rivedibile sul sito) un contributo eclettico, trasversale. Temi, letture, musiche e ogni tipo di performance nel rispetto del decreto #iorestoacasa.
Il Teatrino del Rifo fa emergere il tema della violenza sulle donne: le ombre sempre più scure in questa quarantena, ma anche il problema sociale già ben presente prima di questa situazione. Come già ci raccontano nel loro “Se non avessi più te”.
Marta Cuscunà elabora il concetto di sostenibilità, così complesso in un tempo come il nostro.
Ci sono poi iniziative anche totalmente “trasversali”, come realizzazione e come destinazione.
Teho Teardo, ad esempio, unisce alla sua musica alcune poesie di Pasolini recitate da Elio Germano e Daniele Della Vedova. E decide anche di ricordare che i problemi nel mondo sono anche altri e che non hanno smesso di esistere: per queesto, devolve il compenso a Linea d’Ombra, l'associazione che si occupa di aiutare i profughi che dalla linea balcanica arrivano in Italia.
E così tante altre dirette, creative e di alto spessore culturale, che ci accompagneranno fino alla fine di aprile.
Anche tra i mecenati spiccano personalità della nostra regione. E per questo ringrazio veramente il CSS. Per aver riabilitato il concetto di mecenate. Terribilmente importante nella nostra società.