loader
13 agosto 2019

Intervista a Flavio Crivellari

13 agosto 2019
Francesca Toso

Intervista a Flavio Crivellari

Nel corso della mia prima escursione in SUP, ho avuto modo di incontrare Flavio Crivellari, che mi ha raccontato la sua esperienza – decisamente in linea con FVG Live! Ispirata dalla sua impresa, ho deciso di riportarla con una breve intervista.

Ciao Flavio! Iniziamo: in che cosa è consistita la tua avventura?
Poco più di un mese fa, il 25 giugno 2019, ho percorso la Litoranea Veneto Giuliana in solitaria sopra un mezzo speciale, il SUP!
 La traversata, generalmente nota come “Litoranea veneta” è lunga 120 km, ma essendo buona parte del percorso in Friuli Venezia-Giulia mi è sembrato giusto ribattezzarla “Veneto-giuliana”. La mia traversata è durata 17h e 30 minuti, comprensiva di alcune brevi pause di ristoro, ma l’allenamento e la preparazione sono iniziati a Gennaio 2019.

Che cosa ti ha spinto ad intraprendere questa avventura?

Le ragioni che mi hanno portato a scegliere di fare questo percorso sono diverse:
sicuramente, la riscoperta di questo percorso a livello naturalistico, con un mezzo ad impatto zero che mi ha anche permesso di mettermi alla prova fisicamente. Mi interessava soprattutto riscoprire il territorio con una mobilità lenta, percorrendo l’intreccio di canali il cui valore storico è innegabile: parliamo di sistemi di navigazione che venivano usati per scambi commerciali e spostamenti che hanno impattato fortemente sullo sviluppo di questi territori. Oggi sono diventati passaggi secondari, le cui direttive legislative non sono sempre chiare e pertanto il mantenimento e la manutenzione non sono molto curati, tuttavia continuano ad essere utilizzati da mezzi di spostamento, pescatori e anche da “barchisti” della domenica, spesso in modo improprio.

Come mai hai deciso di utilizzare il SUP come mezzo?
Ho 62 anni, ho un passato da ultramaratoneta che ho dovuto interrompere per problemi alle ginocchia, ma la passione per l’attività motoria non è mai passata. Da un lato, volevo capire che cosa sono ancora in grado di fare fisicamente, senza spingermi su un livello agonistico o competitivo in modo da identificare un percorso a portata di tanti, dall’altro ho scelto di dimostrare come il SUP, che sta prendendo molto piede sulle nostre spiagge negli ultimi anni, permetta di essere utilizzato anche per turismo su acque dolci, con percorsi volti alla riscoperta ad impatto zero dei paesaggi regionali. Esistono molti percorsi attualmente affrontati con canoe o altri mezzi che si prestano bene all’esperienza del SUP, tuttavia nonostante la loro divulgazione non ci sono sempre legislazioni chiare sull’uso di questi mezzi.

Insomma, un percorso naturalistico con un grande valore storico e un mezzo a impatto 0 che è alla portata di tutti. Che cosa porterai con te di questa esperienza?
Raccontare a parole le emozioni e le sensazioni che si provano con un percorso del genere è limitante: fatta eccezione per i momenti di ristoro, ho effettuato il percorso in solitaria e questo mi ha permesso momenti di osservazione tanto dei paesaggi quanto della fauna incredibili. Ad esempio, l’alba era così bella che mi sono emozionato al punto da dimenticarmi di fotografarla! Per non parlare poi dei pesci che scavalcano la tavola, o ancora della famiglia di cigni che mi ha osservato incuriosita: il SUP è un mezzo a propulsione umana, quindi oltre ad essere silenzioso non provoca le onde e gli spostamenti d’acqua che potrebbe provocare un motoscafo e questo permette di vivere la natura in modo incontaminato.

Grazie Flavio per questa bella testimonianza!
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Francesca Toso

Nata a Trieste, cresciuta in provincia di Udine e di formazione cosmopolita. Sempre in viaggio, non so stare lontana dall’acqua e ogni occasione è buona per provare ad intraprendere nuove attività. Buon cibo, attività all’aperto, arte e cultura sono ingredienti principali delle mie giornate - spero di riuscire a condividere con voi il mio entusiasmo per le chicche che custodisce questa splendida regione!

Cosa ti potrebbe interessare