loader
5 ottobre 2020

Il parco della pace

5 ottobre 2020
Michele Angelicchio

Il parco della pace

È da tempo che osservo da lontano il Monte Sabotino, che di giorno domina la piana di Gorizia e di notte quell’affascinante fascio di luci tricolore attira lo sguardo dei cittadini. Oggi è domenica, così io e la mia fidanzata decidiamo finalmente di fare un’escursione. Parcheggiata l’auto, notiamo due uomini in tenuta da trekking e, senza perdere tempo, gli chiedo alcune informazioni su come raggiungere i posti più panoramici del Monte Sabotino. Marco ed Alex, i nostri nuovi compagni di viaggio, ci propongono di seguirli e così, grazie a questa piacevole proposta, scopriamo il territorio con chi oggi ha compiuto un’importante impresa personale, la 250ª escursione fatta in questi sentieri.  Il Sabotino è il monte più alto (609 m s.l.m.) della provincia di Gorizia. Esso viene ricordato come uno dei maggiori luoghi di martirio delle battaglie dell'Isonzo, durante la Prima Guerra Mondiale. Camminando attraverso i sentieri segnalati dal CAI, è suggestivo percorrere il tragitto sulla cresta che separa i due confini, dove ancora oggi è possibile ammirare le postazioni militari e le vedette, dove i militari degli opposti paesi sorvegliavano il confine. Emozionante giungere sui ruderi dell’eremo medievale di San Valentino (14° secolo), un’antica chiesetta e un piccolo monastero, meta di intensi pellegrinaggi fino al 1796. Attualmente la chiesetta è stata consacrata, nonostante i danni provocati dalla guerra, ed ogni anno un’associazione locale di San Mauro organizza una messa congiunta con la popolazione italiana e quella slovena. Passeggiare sul Sabotino non è soltanto godere del meraviglioso paesaggio naturalistico costeggiato dallo sfondo smeraldino del fiume Isonzo, ma è anche respirare note di storia, di dramma e riconciliazioni tra popoli fraterni.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Michele Angelicchio

Originario pugliese ma di adozione Friuli Venezia Giulia. La mia passione è dipingere, amo viaggiare, visitare musei ed eventi culturali, amante della natura e degli animali. Vivendo in FVG ho raggiunto la mia condizione di vita ideale, e per questo motivo vorrei che tutti potessero apprezzare questa meravigliosa regione.

You may be interested also in