loader
25 aprile 2019

Il lago di Barcis e la vecchia strada della Valcellina

25 aprile 2019
Giulio De Bortoli

Il lago di Barcis e la vecchia strada della Valcellina

A poca distanza da Maniago e Pordenone, incastonato nelle Prealpi carniche dietro il Monte Cavallo, si trova il lago artificiale di Barcis. 

Questo lago nasce nel 1954 con la nuova diga che sbarra la stretta forra del Cellina. Già agli inizi del 1900 era sorta una prima diga sul Cellina che, in seguito, portò alla costruzione della vecchia strada e che risaliva la stretta forra, in maniera abbastanza ardita, con diverse gallerie, raggiungendo l’abitato di Barcis. Tale strada venne dismessa nel 1992 a seguito dell’apertura del traforo del monte Fara.
Attualmente parte di questa strada viene periodicamente aperta al pubblico per una passeggiata molto suggestiva: considerate che dal 1996 la Forra del Cellina è diventata Riserva Naturale.

Lungo la strada c’è anche la possibilità di attraversare un ponte tibetano di 55 mt sospeso nel vuoto sulle acque del torrente e che permette una visuale emozionante dello stretto corso d’acqua.
In generale tutta la zona del lago di Barcis e della Valcellina offrono un’interessante occasione di svago per tutti i gusti: lungo le sponde ci sono postazioni attrezzate per picnic, c’è una base nautica che offre corsi di vela, diversi sentieri per escursioni a tutti i livelli, percorsi ciclabili. Il tutto in una splendida cornice. 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Giulio De Bortoli

Triestino innamorato della mia città e della mia regione, da sempre appassionato di foto e video. Amo la natura ed i viaggi ed appena posso vado a camminare sul Carso o in montagna. Giro pure molto in bici o in moto. Ultimamente dotato di drone con cui vedere il mondo da una diversa prospettiva. 

 

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Barcis.