loader
20 marzo 2020

ICGEB di Trieste: un mondo senza confini unito nella ricerca

20 marzo 2020
Michele Castro

ICGEB di Trieste: un mondo senza confini unito nella ricerca

In un periodo storico in cui vengono chiusi i confini per la paura di una pandemia da coronavirus, all'ICGEB di Trieste ricercatori provenienti da tutto il mondo uniscono invece le loro forze, conoscenze e professionalità. Il loro obiettivo è quello di sconfiggere i nemici invisibili dell'uomo, unendo competenze che non conoscono frontiere.

Qui, nei laboratori di massima sicurezza, alcuni giorni fa è stato isolato e sequenziato il covid-19, che da alcune settimane ha catapultato l'Italia intera in uno stato di emergenza e isolamento. Le nostre abitudini sono cambiate, ma è un sacrificio necessario da fare per tornare alla normalità. Quella quotidianità spesso poco apprezzata a causa della routine, ma che oggi invece rimpiangiamo e speriamo possa tornare presto.

Non appena sarà possibile potremo andar tutti a far visita al Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia, approfittando delle visite guidate aperte al pubblico, come ho fatto io un paio di anni fa in compagnia dei giovani curiosi FVG dell'IRSE di Pordenone. 
Curiosare al microscopio, vedere gli scienziati al lavoro, conoscere le loro storie fatte di sacrifici e tanta passione.

Sono sicuro che noi tutti vedremo con occhi diversi queste persone che lavorano quotidianamente con l'infinitesimamente piccolo, per dare all'umanità un aiuto infinitamente grande.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Michele Castro

Mi chiamo Michele, ho 40 anni e vivo in FVG da quando ho 19 anni. Lavorando a turni, ho la possibilità di coltivare i miei hobby preferiti: le camminate e la mountain bike.  Vi racconterò possibili esperienze in natura che la nostra regione, protetta dalle Alpi e baciata dal mare, ci offre.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Trieste.