loader
17 marzo 2020

Gradis’ciutta, vini senza confini

17 marzo 2020
Rosa Prisciandaro

Gradis’ciutta, vini senza confini

“Non basta comprarla perché la terra sia tua. Diventa tua con gli anni, con la fatica, con il sudore, con le lacrime, con i sospiri.”
Con questa bella frase di Ignazio Silone stampata sulle tovagliette da degustazione inizia la nostra visita all’azienda Gradis’ciutta con il titolare Robert Princic a farci da anfitrione.

I 35 ettari vitati di questa bella azienda vinicola si trovano a San Floriano del Collio, lungo la strada Vino e Sapori del Friuli Venezia Giulia.
Siamo sul limitare del confine con la Slovenia e il nome dell’azienda deriva dall’antico borgo dove furono piantati i primi vigneti. 
Eleganza, finezza e pulizia, queste le caratteristiche principali dei vini di Robert.  Ottenute con un lavoro intenso in vigna, con le buone pratiche dell’agricoltura biologica, con il giusto posizionamento dei vitigni nelle zone più adatte, con basse rese e alta densità di ceppi per ettaro. 

I suoi vini bianchi, tra cui spiccano gli autoctoni Friulano, Malvasia e Ribolla Gialla, sono i portabandiera del Collio, con la loro complessità e struttura; nei vini rossi giocano un ruolo importante i vitigni internazionali, Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, che risultano sempre equilibrati e piacevoli.
Ma il vino che più mi ha colpito è il Sinefinis Ribolla Metodo Classico. Bollicine senza confini.
Un vino che rappresenta la volontà di abbattere le barriere e annullare i confini che gli uomini hanno costruito, dividendo quello che in Italia si chiama Collio e in Slovenia Brda con un taglio, una ferita che ha separato famiglie e vigneti.

Nel 2010 Robert Princic e Matjaž Četrtič dell’azienda slovena Ferdinand, hanno deciso di produrre insieme con le loro uve di Ribolla gialla, il vitigno simbolo di questa zona, uno spumante di grande personalità, Sinefinis, senza limiti, come le bollicine del suo perlage.  Assaggiamo l’annata 2015, 41 mesi sui lieviti, con le sue note di agrumi e crosta di pane. In bocca risulta fresco e croccante, con un sorso lunghissimo ed elegante.
Un grande ringraziamento a Robert Princic che ci ha fatto conoscere l’accoglienza della sua terra.

Le visite in cantina sono gradite, i vini si possono acquistare direttamente, sempre meglio prenotare presso info@gradisciutta.com
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Rosa Prisciandaro

Sommelier, cuoca dilettante, curiosa, instancabile viaggiatrice, amante della natura.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di San Floriano del Collio.