loader
22 febbraio 2021

Genuino di nome e di fatto

22 febbraio 2021
Claudia Piol

Genuino di nome e di fatto

Siamo a Trieste, nel quartiere ebraico, a pochi passi da Piazza della Borsa e Piazza Unità d’Italia, in via delle Beccherie, una delle più antiche strade della città. Questa via ha sempre saputo distinguersi per essere una delle location enogastronomiche di Trieste, prima con le botteghe di carne, poi con i tanti ristorantini che affollano il quartiere.
Sono sempre stata incuriosita dalle novità, dal cibo sano e inaspettato, per questo ho deciso di raccontarti il mio viaggio gastronomico da Genuino.
Genuino è una meta molto amata da chi sposa la filosofia vegan, ma anche da chi cerca una pausa pranzo veloce ed equilibrata. L’ambiente è giovane, accogliente, e per design e atmosfera ricorda molto i tipici ristorantini del Nord Europa. Bandite le materie prime fuori stagione, Genuino lo è di nome e di fatto: no ad additivi, conservanti e coloranti, sì invece ad apporti nutrizionali bilanciati ed equilibrati.
Essenziale anche la sostenibilità, che si ritrova nel design che utilizza materiali naturali, e nelle stoviglie compostabili e biodegradabili.
Cosa si mangia da Genuino? Panini, hamburger, piade, piatti caldi, zuppe a base di carne, pesce o vegetariani, ma anche cerali conditi, gustose salse homemade e insalate. E per chi vuole, Genuino propone anche delle dolci note per il fine pasto.
Ti va di provarlo?
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Claudia Piol

Sogno di vedere il mondo, compresa l’isola più recondita del globo, e credo che la bellezza sia capace di nascondersi anche nei posti più inaspettati. Sono gli incontri, quelli con gli altri, la natura e il cibo, a farci entrare in contatto con la nostra parte più autentica. Che il viaggio abbia inizio.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Trieste.