loader
30 marzo 2021
Alessia Mindotti

Dove l’azzurro del mare, del fiume e del cielo si confondono

Quanti di noi sono stati colpiti almeno una volta dal fascino del mare o della laguna in inverno o nei timidi primi mesi primaverili? Basta una giornata di sole per trasformare quei luoghi in pura emozione.
La Riserva Naturale Foce dell’Isonzo è il luogo ideale per immergersi nelle meraviglie della natura! Ti basteranno solo un paio di scarpe comode e perché no anche un binocolo! La Riserva è situata lungo le rive dell’ultimo tratto del fiume Isonzo ed è facile da raggiungere in auto. Il biglietto si acquista al centro visite e già dopo solo pochi minuti dal vostro arrivo potrete ammirare la meravigliosa laguna dall’alto al primo piano del centro ristoro! Se non sapete molto sulla laguna e sulla sua fauna e flora non temete! Troverete un piccolo museo informativo dove potrete conoscere ciò che la natura può offrire in questo posto! Non rimane altro che iniziare il percorso nella Riserva! Il sentiero ad anello è il più corto e semplice tra i due proposti ed è molto suggestivo! Comprende diversi osservatori per il birdwatching e per ammirare i cavalli bianchi Camargue e si dilunga per circa 2 km. Il percorso è inglobato pienamente nella laguna e mi è capitato in diversi periodi dell’anno di riuscire addirittura a vedere dei fenicotteri e un martin pescatore! Il sentiero per Punta Spigolo è il più lungo e giunge fino alla foce dell’Isonzo. Si estende per circa 10 km e comprende anch’esso dei bellissimi osservatori. Lungo il percorso dal lato del mare si può ammirare il Carso, il castello di Duino e il golfo di Trieste mentre sull’altro lato trovate un meraviglioso canneto dorato e il fiume Isonzo. Arrivati alla spiaggia di Punta Spigolo non si può far altro che sedersi su un vecchio tronco e ammirare il mare che abbraccia il fiume!
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Alessia Mindotti

Sono una ragazza friulana cresciuta imparando dai nonni la marilenghe e alla continua ricerca di nuove avventure. Studio ingegneria e amo la fotografia, la natura, lo sport e soprattutto viaggiare. Il tempo libero lo passo documentando con degli scatti le mie uscite e sono alla costante ricerca di un nuovo punto di vista che possa far emergere le meraviglie che ci circondano

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Staranzano.