loader
14 novembre 2019

Con il festival del cinema latino americano alla scoperta del museo della comunità ebraica

14 novembre 2019
Anna De Marco

Con il festival del cinema latino americano alla scoperta del museo della comunità ebraica

Nel capoluogo cittadino, di cui si è molto detto riguardo la sua multiculturalità e multireligiosità, vive e opera una delle più grandi comunità ebraiche in Italia.
Una presenza a Trieste documentata già a partire dal 1226, che si consolida nel corso dei secoli.

Segno della presenza ancora molto vivida è il Cimitero Ebraico, in principio situato in Via del Monte e poi trasferito in Via della Pace dove si trova l'attuale sede.
Tra il Cinquecento e il Seicento, in contemporanea con la nascita del Ghetto, si hanno però i primi segnali di ostilità che portano all'intervento di Massimiliano I in difesa degli ebrei triestini.
Prima dei tragici eventi del Novecento, con tutto ciò che ruota attorno alla promulgazione delle Leggi Razziali (annunciate proprio a Trieste) si ha una continua ascesa delle attività della comunità ebraica.
Ciò avviene soprattutto con il ‘700 e l’istituzione del Porto Franco grazie al quale fioriscono traffici e commerci con relativo incremento demografico.
Dal 1746 si forma la vera e propria comunità, basata su regole e statuti fino a quando qualche tempo dopo gli ebrei possono uscire dalla segregazione.
Da sottolineare la nascita delle Scole, che poi saranno demolite e che si uniranno nell'attuale Sinagoga, sita in Piazza Giotti.
L'istituto comprensivo ebraico (asilo nido, scuola dell'infanzia e scuola primaria) ancora presente e aperto anche ad alunni non appartenenti alla comunità, l'ospedale e una casa di riposo per anziani.
All'inizio del Novecento la comunità è quindi pienamente integrata nel tessuto sociale, economico e culturale della città tanto che ebrei sono alcuni dei fondatori e direttori di alcune grandi aziende triestine.

In questo contesto, riassunto a grandi linee, si inserisce la collaborazione tra la Comunità Ebraica, in particolare il Museo “Carlo e Vera Wagner”, e il Festival del Cinema Latino Americano che ha inaugurato le proprie attività sabato 9 novembre 2019 all'ICTP (Centro di Fisica Teorica), dedicando la giornata di domenica proprio al sentiero ebraico nel Cinema Latino Americano con la rassegna “Shalom”.
 

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Anna De Marco

Quasi trentenne triestina col sogno di lavorare con minori in difficoltà. Curiosa di natura e sempre pronta a mettersi in gioco con nuove esperienze, sono appassionata di teatro e soprattutto di musical. Mi piace guardarmi in giro e partecipare alle iniziative culturali della città.

You may be interested also in

All Points of Interest of Trieste