loader
24 febbraio 2020

Ciaspolando sul cocuzzolo della montagna

24 febbraio 2020
Francesca Toso

Ciaspolando sul cocuzzolo della montagna

Quante volte mi sono vantata con colleghi e amici provenienti da altre regioni che “in Friuli c’è tutto: poco più di un’oretta di auto e sei al mare o in montagna!”

Talmente vicini e ricchi di offerte che tra tutte le attività proposte può capitare che anche ai Local sfugga qualcosa ed è proprio con questo spirito che questa volta mi sono fatta coinvolgere in un’esperienza nuova: le ciaspole sulla neve!
La sveglia della domenica mattina non è stata gentile con tutti, ma non è sicuramente stato un impedimento per i 15 coraggiosi che hanno deciso di condividere questa esperienza con noi, e puntuali ci siamo trovati all’Infopoint di Ravascletto da cui siamo partiti alla volta della cima del Monte Zoncolan sotto la sapiente guida alpina di Riccardo Del Fabbro.

Dopo una veloce salita in quota con l’aiuto della funivia e un veloce ripassino della geografia delle nostre montagne, è arrivato il momento di infilare gli scarponi nelle ciaspole e via, verso la casera e oltre!
Si inizia facendo due passi in piano, per prendere confidenza con le ciaspole, ma immediatamente ci troviamo a sperimentare la discesa, e che discesa!

Tra noi e la casera c’è un bel dislivello, e per aumentare l’adrenalina dell’esperienza Riccardo ci apre la strada in un percorso che alterna salite e discese con una splendida cornice bianca a farci da contorno. La neve non è moltissima e si alterna a zone ghiacciate, e con lo spirito di un gruppo improbabile quanto affiatato superiamo ogni paura e ben presto raggiungiamo la nostra meta. Tempo di sgranchirci le gambe e ricominciamo a salire: il meteo benevolo e la giornata calda ci invogliano a liberarci delle giacche, la vista è speciale e le discese si fanno sempre più ripide… ma niente paura, per chi è meno intrepido c’è la versione discesa su fondoschiena!

Cosa abbiamo imparato? Che le ciaspole permettono davvero di andare dappertutto ed è un’esperienza molto diversa dallo sci, non per questo da sottovalutare e da prendere alla leggera, meglio affidarsi a guide esperte per selezionare i percorsi migliori ed evitare di fare e farsi male – ma una compagnia ben assortita e la voglia di mettersi in gioco sono sempre gli ingredienti principali per una splendida domenica sulle montagne della nostra regione!
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Francesca Toso

Nata a Trieste, cresciuta in provincia di Udine e di formazione cosmopolita. Sempre in viaggio, non so stare lontana dall’acqua e ogni occasione è buona per provare ad intraprendere nuove attività. Buon cibo, attività all’aperto, arte e cultura sono ingredienti principali delle mie giornate - spero di riuscire a condividere con voi il mio entusiasmo per le chicche che custodisce questa splendida regione!

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Ravascletto.