loader
15 febbraio 2021
Andrea Gallici

Anello Monte Festa & Monte San Simeone

Una volta parcheggiata la macchina ai piedi del Monte Festa, ci prepariamo per affrontare questa giornata dai colori tipicamente autunnali.
Iniziamo a salire la strada carrareccia percorribile anche in mountain bike.
Percorsi i primi metri imbocchiamo a destra il sentiero CAI 838 che aggiunge un po’ di avventura alla monotonia della strada militare. In ogni caso se qualcuno non se la sente può continuare tranquillamente sulla carrareccia che dolcemente porta al Forte.
Salendo l’838 arriviamo ai primi resti delle casermette, che fungevano da magazzino e alloggio dei soldati.
Continuando la salita, per altri 15 minuti, arriviamo alla cima dove si trova il forte del Monte Festa, un’opera militare strategica, in quanto situata in un punto che permetteva il controllo di eventuali invasioni.
Fatto uno spuntino riscaldati dal sole, scendiamo lungo il sentiero che ci ha condotti alla cima, fino all’imbocco del sentiero 838a che conduce al Monte San Simeone.
L’anello lo consiglio solo a escursionisti allenati, il percorso completo è di circa 19km con 1600 metri di dislivello positivo, pertanto, valutate attentamente gli orari, le riserve idriche (soprattutto in autunno/inverno) e la vostra condizione fisica.
Il Monte San Simeone non è così ambito come il Monte Festa e la gran parte delle persone si accontenta di salire unicamente al forte, quindi non stupitevi se percorrete il sentiero in solitaria.
La salita è abbastanza fisica e quasi sempre all’interno del bosco, fino a quando si vedono le prime case dell’altopiano del San Simeone. Una volta imboccata la strada asfaltata che ti porta al Plan dei Purcei, troviamo una tabella che indica l’inizio del sentiero che risale ripidamente la faggeta. Seppur vicini, la vista dal San Simeone è molto diversa rispetto a quella del Monte Festa ma non per questo meno spettacolare.
Per il rientro abbiamo percorso la strada che conduce alla Sella di Interneppo percorrendo in alcuni tratti la strada asfaltata e appena possibile, il sentiero che taglia i lunghi tornanti.

CARTA TABACCO 013
STRADA MILITARE/SENTIERO CAI 838/838A/STRADA ASFALTATA
DISLIVELLO POSITIVO 1600m
LUNGHEZZA 19km
TEMPO INDICATIVO 5ore (ESCLUSO SOSTE)
 

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Andrea Gallici

Il mio motto è “Nessuna Scorciatoia”, amo lo sport e la natura, pratico trail running, mountain bike e trekking.
Sono attaccato alla mia terra, il Friuli, patria di bellezze e sinonimo di sudore ed impegno.
Ritengo che prima di spingersi oltre la propria regione sia doveroso esplorare le meraviglie nascoste del proprio territorio.

You may be interested also in