loader
9 aprile 2020
Nicola Urbano

Al cinema? Sì, ma stando comodamente seduti sul divano

È arrivato AdessoCinema per vedere da casa film e documentari della nostra regione!

In questo difficile periodo d’emergenza siamo stati costretti a far fronte a molte limitazioni: per esempio, non possiamo più uscire da casa per andare a passeggiare in compagnia, ritrovarci con gli amici per una cena oppure per andare semplicemente al cinema.
Sebbene nella maggior parte dei casi basti rimanere a casa ed attendere dei segnali di miglioramento, sono molti i ritagli di tempo libero che abbiamo a disposizione e che dobbiamo in qualche modo colmare.

Per questo motivo oggi sono qua, e vi racconterò di un’iniziativa davvero interessante che vi darà qualche nuovo spunto per affrontare diversamente la giornata: da pochissimo tempo, grazie alla collaborazione della Cineteca del Friuli, del cinema Visionario di Udine, dell’Associazione Culturale Cinemazero di Pordenone e della casa di distribuzione Tucker Film è possibile accedere ad un ricco catalogo di film e documentari on demand – aggiornato settimanalmente con nuovi titoli – realizzati sul territorio della nostra regione.

Cosa dovete fare quindi? I passaggi da seguire sono semplici: accedete al sito www.adessocinema.it e scegliete il vostro titolo preferito, in seguito cliccate sulla locandina e sarete reindirizzati al portale Vimeo dove avrete la possibilità di procedere alla visione del contenuto scelto.

Tra i titoli proposti questa settimana troviamo: The Special Need (Carlo Zoratti, 2013), Parole povere (Francesca Archibugi, 2013), The New Wild. Vita nelle terre abbandonate (Christopher Thomson, 2017), Un paese di primule e caserme (Diego Clericuzio, 2013), Note dal fronte (AA.VV., 2015), diversi titoli della filmografia di Gideon Bachman, Too Much Johnson (Orson Welles, 1938), Tinissima. Il dogma e la passione (Laura Martinez Diaz, 2011), Tiger’s Coat. Pelle di tigre (Roy Clements, 1920), Sahara. Love in the Desert (George Melford, 1929), Gli ultimi (Vito Pandolfi, 1963), Architettura rustica in Carnia (1969) e Le bande di Orzano (1964) di Giorgio Trentin, Carnia mistica (Chino Ermacora, 1955), Forum Julii (Antonio Seguini de Santi, Luigi Michelazzi, 1962) e La Carnia tace (Dante Spinotti, Sergio De Infanti, Gianni Lari, 1980).

Non mi resta che augurarvi una buona visione!
 

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Nicola Urbano

Laureato in cinematografia presso il DAMS di Gorizia e residente a Tarcento racconto, attraverso la fotografia, il territorio del Friuli-Venezia Giulia e le iniziative artistico – culturali che si svolgono in regione.

You may be interested also in