loader
9 settembre 2021
Marina Del Colle

A Udine segui le rogge e trovi le osterie

Ecco a voi Udine in un percorso di acque e di vini, da sempre elementi fondamentali della vita in Friuli: le rogge, alimentate dal fiume Tagliamento e dal Ledra, in alcuni tratti sono ancora scoperte e visibili lungo le vie centrali della città. Legano simbolicamente la vita delle tante osterie storiche con l'avvicendarsi delle molteplici attività che in passato si sbrigavano lungo le loro sponde e conducono a sperimentare i luoghi dove, anche oggi, va in scena la rappresentazione autentica della Vita di questa Comunità.
Aquila nera, Alla Tavernetta, Grappolo d'Oro, Il Vecchio Tram, Allegria, Osteria & Staffa, Del Lepre, Speziaria pei Sani, Alla Ghiacciaia, Al Cappello, Pieri Mortadele, Ai Frati: sono le osterie di un ideale percorso a piedi che racconta la storia della città da una prospettiva inusuale.
Sui loro tavoli in legno non è raro il gioco della briscola o del tresette e talvolta scappa anche qualche giro di morra, nonostante sia proibita dal 1928. Ma, si sa, le tradizioni son dure a morire...
Le cucine hanno in caldo piatti di fagioli, trippe, polenta, frico o le tradizionali polpette di carne, sempre innaffiate da vini sfusi o in bottiglia.
Un tempo nelle osterie si serviva solo vino locale che però, a causa della bassa gradazione alcolica, era poco durevole; parassiti e malattie abbassavano ulteriormente la quantità e la qualità, tanto che nell’Ottocento era divenuta prassi comune “tagliare” il vino locale con altro di provenienza foresta, spesso del sud Italia. Di qui l'uso del termine, ancora oggi in voga, “tai di vin”, per indicare all'oste un bicchiere di buon vino. E, come per la morra, anche la tradizione dell’aperitivo in osteria resiste al passare del tempo.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Marina Del Colle

Mi sono occupata di organizzazione di Servizi Sociali e disagio, poi  direzione marketing e vendite di un'azienda in un'altra Regione. Sono mamma, sportiva e Accoglitore di città per il Comune di Spilimbergo ; viaggio in moto, bicicletta e fuoristrada per il mondo. Ritornata a vivere in Friuli apprezzo ogni giorno la bellezza e la fortuna di vivere in questo grande “parco-giochi”.
 

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Udine.