loader
10 marzo 2020
Giuliano Piccoli

983 buoni motivi per un giro in bici a Udine e dintorni

Parto da casa in bici con una idea fissa in testa, devo toccare cinque castelli, partendo da Udine. Salgo quindi sul colle della mia adorata capitale,  posso farlo sia da Piazza Libertà che da Piazza I Maggio, scelgo quest’ultima perché non ci sono mai salito con la mia mountain bike.

Dall'alto della collina mi godo il panorama e scruto i miei prossimi obiettivi, oggi la giornata è tersa e lo sguardo arriva fino alle amate Alpi. Un saluto al castello sede dell’antico parlamento della Patria del Friuli, attivo dal 1231 e soppresso in età napoleonica. Scendo ed esco dalla città direzione Stadio/Fiera, il traffico delle 12 è sostenuto ma non fastidioso e soprattutto svanisce appena arrivo in periferia, dove prendo in località Colugna l’ippovia del Cormor.
Non basterebbe un articolo per descrivere questa meravigliosa pista ciclabile e pedonale, che costeggiando questo tipico torrente morenico mi fa arrivare fino a Buia, seconda tappa di questa cavalcata che sa di storia medioevale.


Anche qui un colle, durissimo arrivarci fino in cima dalla carrareccia che parte poco oltre il centro del paese, dove sono da poco visitabili le rovine di uno splendido castello, da qui si controllava tutta la prima cerchia morenica a sud e la piana di Gemona/Osoppo a nord dove il Tagliamento traccia l’evidente confine tra le colline e le Prealpi.


Scendo veloce e mi inoltro nelle splendide campagne del Friuli collinare, mi aspetta la terza tappa: Fagagna, altra salita dura per guadagnare le rovine del castello che da un buon millennio domina su tutta la pianura friulana, nelle giornate limpide lo sguardo arriva fino all’Adriatico. Tempo per un giro dellla piazza e via verso la quarta tappa. Brazzacco, comune di Moruzzo, è famoso per la famiglia dei “Savorgnan-di Brazza”: Pietro, il più famoso della famiglia, fu esploratore dai metodi non violenti e che si adoperò contro lo sfruttamento delle colonie francesi dell’Africa centrale. Brazzaville, capitale del Congo, lo onora portandone il nome. Proprio nei pressi del castello superiore di Brazzacco si trova un museo a lui dedicato. Vorrei avere il tempo (e lo spazio) per raccontarvi anche di Cora Slocomb e Fey von Hassel, due donne speciali che hanno abitato tra queste mura. Beh, lo scriverò magari in un’altra Experience.

Tempo adesso di scendere verso il castello inferiore di Brazzacco, di cui rimane solo la torre antica e la chiesetta di Sant’Andrea, un aperitivo con vista sul magnifico vigneto e sulla meta finale di questo piccolo viaggio su due ruote: Santa Margherita del Gruagno. La raggiungo appunto pedalando tra i filari, là dove un tempo c’era una palude. Salgo alla Pieve e contemplo il panorama. Come a Fagagna, anche qui l’occhio giunge fino all'Adriatico, con Udine lì, a pochi colpi di pedale, e tutti in discesa. Ora, cosa lega queste località, questi manieri? Il 983. Una data, l’undici giugno del 983 limperatore Ottone II confermava al Patriarca di Aquileia Rodoaldo la giurisdizione su questi cinque castelli: Udine, Buia, Fagagna, Braitan (verosimilmente Brazzacco) e Gruagno. È la data di nascita ufficiale di casa mia, il Friuli collinare, posto tra il mare e la montagna, la terra dei castelli.

Note tecniche: giro completo di oltre 70Km effettuabile sia su bici da strada che mountain bike, che consiglio per poter raggiungere senza problemi tutti i castelli e potendo anche così sfruttare la ciclabile del Cormor, traffico intenso solo in centro a Udine. Salite brevi ma ostiche, soprattutto quella che sale sul monte di Buia da via Camartino. In alternativa si può salire dalla strada panoramica che sale dalla frazione di San Floreano.
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Giuliano Piccoli

Ho 43 anni e sono nato e cresciuto nel Friuli collinare. Pedalo lungo tutta la regione concentrandomi principalmente sulla fascia alpina e prealpina orientale. Durante la stagione invernale mi dedico allo sci in pista e allo sci alpinismo.  Appassionato di storia regionale, seguo con molto interesse le vicende storiche ed artistiche delle zone meno conosciute del Friuli.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Udine.