loader

San Pietro al Natisone

San Pietro al Natisone è il Comune considerato il capoluogo delle Valli del Natisone. È situato all’inizio della valle che conduce verso il confine con la Slovenia ed è seguito, in questa direzione, dal Comune di Pulfero.
Il territorio è ricco di storia: ne sono dimostrazioni l’antica testimonianza della Frana Sottomarina di Vernasso che risale all’Eocene, le tracce umane scoperte nella frazione di Biarzo (dove sono emersi manufatti risalenti al Paleolitico superiore ed al Neolitico) e i resti di un antico ponte romano sul Natisone, individuato nei pressi di San Quirino.
Sono suggestive le chiese votive che popolano i piccoli borghi di San Quirino, Clenia, Tiglio e Sorzento. Proprio in quest'ultima località sono anche ben conservati alcuni interessanti esempi di architettura rurale, con i caratteristici edifici in pietra a vista e legno.
Altre importanti tracce medioevali sono rintracciabili presso la scalinata in pietra di Azzida e il castelliere del Monte Barda.
Molta documentazione sulle tradizioni delle valli è conservata e consultabile presso lo SMO (Slovensko multimedialno okno), il museo multimediale di paesaggi e narrazioni dedicato alla minoranza slovena in Italia.
Il territorio di San Pietro al Natisone è stato attraversato anche dalle nostre truppe al momento della ritirata a seguito della disfatta di Caporetto; oggi qui sono numerosi, diversificati e curati i percorsi fruibili con Mountain Bike ed E-bike.

(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
Scopri di più