loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Ecomuseo della Gente di Collina "Il Cavalîr"


Inserito nel contesto collinare morenico, l’Ecomuseo della Gente di Collina “Il Cavalîr” con sede a Fagagna, tramanda le testimonianze della cultura materiale, delle abitudini quotidiane e di lavoro della popolazione qui stanziata, coinvolgendola nella conoscenza e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale tramandato dalle passate generazioni. L’ecomuseo è il museo del tempo, perché le conoscenze del passato fungono nel presente e si aprono al futuro.

Il luogo fondamentale per lo svolgimento delle attività di ricerca e degli eventi è il Museo della vita contadina “Cjase Cocèl”, dove è possibile visitare i diversi ambienti dell’antica casa rurale con i manufatti e utensili legati all’artigianato locale.

Invece, il Palazzo della Comunità di Fagagna ospita i laboratori rivolti alla collettività che approfondiscono quelle che sono le tradizioni del luogo legate all’artigianato. Unico nel suo genere il laboratorio di merletto, l’antica arte di cui il borgo di Fagagna tramanda una storia centenaria, oppure anche il laboratorio di tessitura “Luisa Mattiussi o quello di ceramica (Ceramica a Palazzo).

Costituito nel 2015, l’ecomuseo ha ricevuto due anni dopo il riconoscimento ufficiale di “ecomuseo di interesse regionale” dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Il logo con il “cavalîr”, baco da seta in lingua friulana, accompagnato dalle tre foglie di gelso a rappresentare le tre fasce delle colline moreniche, vuole essere un omaggio ai sacrifici ed all’impegno di tutta la gente che nella bachicoltura ha cercato di migliorare le misere condizioni di vita.

Progetto Tramvia

“Alla ricerca dei binari della vecchia tramvia” è un progetto dell’ecomuseo che nasce dal desiderio di raccontare un tassello della memoria collettiva delle comunità collinare, che tra il 1889 ed il 1955 vengono attraversate, e soprattutto unite, dalla tramvia Udine – S. Daniele del Friuli. Grazie al supporto degli attori locali, quali la Comunità Collinare del Friuli e il sostegno di varie amministrazioni come il Comune di Udine, nel 2021 è stato possibile ideare una mappa dove si presenta sia il vecchio tracciato seguito dalla tranvia che un nuovo tracciato che bellezze del territorio collinare.

Pensato dall’Ing. Karl Neufeldelt, all’epoca proprietario di aziende ferroviarie e maggior azionista delle Ferriere di Udine, sviluppò il progetto originario insieme all’Ing. Giovanni Stampetta: il tram partendo dalla stazione principale chiamata Udine porta Gemona proseguiva poi verso Torreano, Martignacco, Fagagna e San Daniele del Friuli. Lungo il tragitto vi erano diverse fermate come Rizzi, Colugna, Cormor e risalendo fino a San Daniele. Per compiere l’intero tragitto, nel 1889 ci volevano circa due ore tra la stazione Udine Ferrovia e San Daniele. La ferrovia venne definitivamente abbandonata, con l’avvento dei nuovi mezzi e in particolare con l’asfaltatura della strada provinciale San Daniele – Rodeano – Fagagna negli anni Cinquanta.

Quasi 70 anni di attività hanno fatto sì che il mezzo acquistasse il soprannome “vacje” per la sua lentezza ed in alcuni abitanti del territorio è ancora viva la memoria del mezzo sommerso dalla neve o fermo sulla salita di Giavons spinto dai viaggiatori.

Consulta la mappa e descrizione del percorso

Contacts

Ecomuseo della Gente di Collina "Il Cavalîr"

Address: Via Lisignana 22, Fagagna - 33034 Fagagna (UD)
Telephone: 0039 0432 801887
Email: ilcavalir@gmail.com
Website: www.ecomuseoilcavalir.it, facebook