Tanti sono i corsi d'acqua del Friuli Venezia Giulia e tanti i pesci e le specie ittiche che li popolano. Ce ne sono alcuni però che più di altri entrano nei sogni del pescatore a mosca e spinning in ambiente montano. La trota marmorata (Salmo trutta marmoratus) è senz'altro una delle prede più ambite, con la sua potenza e la sua livrea. È il pesce autoctono per eccellenza. La trota fario (Salmo trutta fario) è il simbolo dei torrenti veloci e delle alte montagne. Scendendo a valle il temolo (Thymallus thymallus) è la storia alieutica del Friuli. E come non menzionare i salmerini di fonte (Salvelinus fontinalis) ed alpini (Salvelinus alpinus), avidi predatori dei laghi di alta quota.