loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Fishing


Trote marmorate e fario, salmerini e temoli che nuotano in acque pure e cristalline

Lontano dalle mete turistiche di massa, il Friuli Venezia Giulia è il paese delle meraviglie dove le Alpi e Dolomiti abbracciano un mare da sogno.
Si assapora l'atmosfera inconfondibile della vera natura selvaggia, con vaste foreste di conifere intrecciate da fiumi selvaggi che scorrono punteggiati da laghi alpini turchesi.
Una frontiera di ottomila chilometri quadrati dove il lembo orientale delle Dolomiti si eleva per incontrare le aspre Alpi, ricche di fauna indisturbata dalla frenesia della modernitá. Questa è la gloria del Friuli Venezia Giulia.

Un vero paradiso per i pescatori a mosca e spinning, con tratti di fiume e laghi riservati esclusivamente al catch&release con trote pure dall’ínconfondibile livrea.
All'interno di questa diversa natura selvaggia si trova la pace ed una tranquilla riconnessione alla natura lontana da un mondo affollato. Un aspro paesaggio alpino con un debole per il cibo rinomato, premiati vitigni ed un ricco patrimonio artistico, storico e culturale da esplorare per una vera esperienza di vita che va ben oltre la pesca.
 
Il Friuli Venezia Giulia è tutto da scoprire
Vieni a vederlo di persona

Specie ittiche

Tanti sono i corsi d'acqua del Friuli Venezia Giulia e tanti i pesci e le specie ittiche che li popolano. Ce ne sono alcuni però che più di altri entrano nei sogni del pescatore a mosca e spinning in ambiente montano. La trota marmorata (Salmo trutta marmoratus) è senz'altro una delle prede più ambite, con la sua potenza e la sua livrea. È il pesce autoctono per eccellenza. La trota fario (Salmo trutta fario) è il simbolo dei torrenti veloci e delle alte montagne. Scendendo a valle il temolo (Thymallus thymallus) è la storia alieutica del Friuli. E come non menzionare i salmerini di fonte (Salvelinus fontinalis) ed alpini (Salvelinus alpinus), avidi predatori dei laghi di alta quota.

Best spot e guide di pesca

È quasi impossibile scegliere tra le migliaia di chilometri di acque i migliori spot di pesca nelle montagne del Friuli Venezia Giulia. Le variabili da tenere in conto sono infinite. O quasi. È sicuramente possibile però condividere alcune delle più suggestive location per iniziare il viaggio di pesca alla scoperta di questo meraviglioso territorio.

E se voleste un prezioso supporto per godere delle perle che la nostra regione ha da offrire, in totale sicurezza, una guida di pesca professionista può sicuramente supportarvi, indirizzarvi ed essere un importante punto di riferimento.

Licenze permessi

L’ETPI (Ente Tutela Patrimonio Ittico) è l’unico soggetto incaricato di gestire le risorse ittiche su scala regionale con finalità di tutela e incremento del patrimonio ittico, di conservazione degli ambienti acquatici, di sviluppo sostenibile dell’attività di pesca anche nell’ottica del possibile sviluppo della ricettività turistica connessa alla pesca sportiva.

È di fondamentale importanza per ogni pescatore essere informato sui regolamenti, permessi e licenze necessari per poter godere di un'indimenticabile giornata, o più, di pesca in serenità ed in regola. Sul sito ufficiale ETPI e nei numerosi infopoint sul territorio regionale potrete trovare tutte le informazioni necessarie.

Organizza la tua vacanza

Attività con guida

Eventi

Pacchetti / offerte