Inserito nel contesto collinare morenico, l’
Ecomuseo della Gente di Collina “Il Cavalîr” con sede a Fagagna, tramanda le testimonianze della
cultura materiale, delle abitudini quotidiane e di lavoro della popolazione qui stanziata, coinvolgendola nella conoscenza e valorizzazione del
patrimonio materiale e immateriale tramandato dalle passate generazioni. L’ecomuseo è il museo del tempo, perché le conoscenze del passato fungono nel presente e si aprono al futuro.
Il luogo fondamentale per lo svolgimento delle attività di ricerca e degli eventi è il
Museo della vita contadina “Cjase Cocèl”, dove è possibile visitare i diversi ambienti dell’antica casa rurale con i manufatti e utensili legati all’artigianato locale.
Invece, il
Palazzo della Comunità di Fagagna ospita i laboratori rivolti alla collettività che approfondiscono quelle che sono le tradizioni del luogo legate all’artigianato. Unico nel suo genere il laboratorio di merletto, l’antica arte di cui il borgo di Fagagna tramanda una storia centenaria, oppure anche il laboratorio di tessitura “Luisa Mattiussi o quello di ceramica (Ceramica a Palazzo).
Costituito nel 2015, l’ecomuseo ha ricevuto due anni dopo il riconoscimento ufficiale di “ecomuseo di interesse regionale” dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Il logo con il “
cavalîr”, baco da seta in lingua friulana, accompagnato dalle tre foglie di gelso a rappresentare le tre fasce delle colline moreniche, vuole essere un omaggio ai sacrifici ed all’impegno di tutta la gente che nella bachicoltura ha cercato di migliorare le misere condizioni di vita.