loader
2 luglio 2018

Cultura e sapori a CinemaDivino FVG

2 luglio 2018
Alessandro Secondin

Cultura e sapori a CinemaDivino FVG

Già da qualche anno si svolge in Italia l'iniziativa Cinemadivino il cui slogan è "I grandi film si gustano in cantina"; in pratica è un percorso enogastronomico e visionario lungo le strade e le cantine nazionali. Nella provincia di Pordenone, si svolge questa manifestazione, denominata Cinemadivino FVG ed organizzata da Cinemazero in collaborazione con l'associazione Donne del Vino Friuli Venezia Giulia. Anche quest'anno ho partecipato ad uno degli appuntamenti tra i diversi proposti in programma, nelle splendide cantine scelte e vi voglio raccontare proprio la mia esperienza all'Azienda Agricola Vistorta di Sacile (che fa parte peraltro della Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia).

La serata inizia con la visita guidata al Parco della stupenda Villa che, nei suoi oltre sette ettari, ospita innumerevoli piante, alcune molto rare, in parte piantate dal paesaggista inglese Russell Page che fu chiamato nel 1965 dal conte Brando a ridisegnare il parco. Qui vi troviamo anche numerosi laghetti, un roseto ed un particolare canneto che mi ha personalmente colpito. Molto interessante anche la serra delle orchidee; una raccolta privata straordinaria che viene visitata su appuntamento ogni anno da numerosi ospiti e soprattutto appassionati.

Prima della visione del film c’è stata una degustazione di tre eccellenti vini quali il Traminer Aromatico 2016 DOC Friuli Grave, il Sauvignon 2026 DOC sempre Friuli Grave ed infine, a mio modesto giudizio il più interessante, il Treanni Rosso IGT Venezia Giulia che è un uvaggio biologico.  Insieme a questi ottimi vini si è potuto gustare una zuppa di legumi ed orzo con crostini saporiti. Della giardiniera fresca, servita con la mozzarella, insalata di farro fredda alle verdure e l’immancabile pane e salame, rigorosamente friulano. Sempre durante la cena c’è stata anche una gustosa degustazione di formaggi della Latteria di Aviano con il miele di Vistorta.

Appena si fa buio inizia la proiezione del film che in questo caso era la brillante commedia francese “C'est la vie - Prendila come viene” di Toledano e Nakache, ambientata all'interno di un bellissimo giardino durante un banchetto di nozze. Dalla coppia di registi del film Quasi amici, una divertente commedia corale, travolgente ed esplosiva, dal soggetto convenzionale, ma dal punto di vista assolutamente originale.

Non voglio raccontarvi nulla di più, ma invitarvi a vederlo perché veramente spensierato e divertente, ma soprattutto ben realizzato. In serate come queste tutti i sensi vengono stimolati; a partire dalla splendida visita al parco e all’azienda agricola, per poi continuare con del delizioso cibo accompagnato da ottimi vini ed infine per concludere con un coinvolgente film. Se vi siete persi Cinemadivino FVG di quest’anno, segnatevi in agenda il prossimo appuntamento e non ne rimarrete delusi.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Alessandro Secondin

Nato nei primi anni Settanta, mi piacciono i viaggi e la fotografia. Amo riuscire a cogliere con occhi diversi ogni volta i luoghi che visito.

You may be interested also in

All Points of Interest of Sacile