
L'autunno è la stagione perfetta per immergersi nell'atmosfera delle feste paesane! Domenica 17 ottobre ho scelto una meta, per me, ancora inesplorata: la Festa della zucca di San Martino di Terzo d'Aquileia, che quest'anno ha raggiunto la sua XVIII edizione.
Che sorpresa questo suggestivo borgo friulano che per l'occasione è diventato scenario di una rievocazione medioevale curata nei minimi dettagli. Ad accogliere i numerosi visitatori dame, cavalieri, arcieri, speziali, cartomanti e saltimbanchi che con spettacoli itineranti e parate hanno intrattenuto il pubblico e colorato la giornata.
Rigorosamente in costume tipico medioevale anche i venditori delle bancarelle sparse in tutta la città con in esposizione prodotti tradizionali, pezzi di artigianato locale e naturalmente zucche di tutte le varietà e dimensioni, protagoniste indiscusse della festa. Io, come molte altre bimbe e ragazze, travolte dall'atmosfera folkloristica, ci siamo improvvisate dame medioevali indossando come ornamento delle graziose coroncine di fiori intrecciati create dagli artigiani della città.
I più piccoli hanno avuto la possibilità di ammirare da vicino pesanti armature, scudi e spade affilate e di trasformarsi per un giorno in giovani arcieri provando l'emozione del tiro con l'arco e con la balestra. L'intero rione, nei pressi della famosa Chiesetta Medioevale di San Martino è stato dedicato all'antica arte della filatura della lana e all'esposizione di meravigliosi rapaci di diverse specie e provenienza.
Come ogni festa paesana che si rispetti, non sono mancati i chioschi enogastronomici con prelibatezze locali. Il più gettonato lo stand del fornaio con krapfen e ciambelle ripiene di confettura di zucca e fragranti pagnotte di pan di zucca e uvetta. Da assaggiare! Una giornata all'insegna della tradizione e cultura che per qualche ora mi ha fatto tornare bambina!
Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia