loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Venzone - Udine (C102)


Cicloturismo Percorso consigliato Tappa 2
Cicloturismo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Venzone
    Venzone
    Foto: Nicola Brollo, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    La Ciclovia Alpe Adria FVG 1 tra Venzone e Udine affronta un percorso in parte collinare, molto ameno e ricco di punti paesaggistici e panoramici.

    media
    Distanza 56,7 km
    3:50 h
    113 m
    234 m
    232 m
    108 m

    L'itinerario della Ciclovia Alpe Adria FVG 1 tra Venzone e Udine offre un viaggio ciclistico attraverso scenari collinari incantevoli. Da Venzone, antica cittadina rasa al suolo dal terremoto del 1976 e ricostruita così come era nel Medioevo, il percorso si dirige verso sud, raggiungendo Gemona del Friuli, pittoresca cittadina medievale con il suo castello, palazzi storici, chiese e musei. Da Gemona, si può seguire il corso del fiume Tagliamento passando per Osoppo con il suo colle fortificato, o scendendo a Buia, esplorando le colline moreniche con i loro castelli medievali.
    Arrivati a Tavagnacco, si entra nell'Alta Pianura friulana e si percorrono le ciclabili che conducono al Parco del torrente Cormor, sito alle porte di Udine. Attraverso le ciclabili urbane, si raggiunge il centro di Udine, capoluogo del Friuli, ricco di attrazioni come palazzi storici, chiese, musei e giardini con alberi monumentali.

    Consiglio dell'autore

    Se si vuole variare itinerario, Gemona è un crocevia di ciclovie, che collega la ciclovia Alpe Adria e quella del fiume Tagliamento da nord a sud, e la ciclovia Pedemontana da est a ovest, abbracciando le rinomate zone vitivinicole dei Colli Orientali, Collio e Friuli Grave.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Bike
    Autore
    PromoTurismoFVG Bike
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    232 m
    Punto più basso
    108 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Prestare attenzione nei tratti a traffico promiscuo. 

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Percorso asfaltato e quasi nella totalità su pista ciclabile, con pendenze leggere percorribili anche da ciclisti non esperti, famiglie e comitive. 

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Venzone è facilmente accessibile con il servizio Treno+Bici che ferma proprio alla Stazione di Venzone. 

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Venzone - Udine (C102)

    Come arrivare

    Per raggiungere il punto di inizio dell'itinerario bike Ciclovia Alpe Adria FVG 1 tra Venzone e Udine in auto, seguire le indicazioni stradali sulla strada principale che collega Venzone a Udine. Utilizzare un navigatore satellitare o mappe online inserendo le località di partenza e arrivo per ottenere la miglior route in base alla propria posizione esatta. 

    Dove parcheggiare

    Parcheggiare nei dintorni della Stazione dei treni di Venzone. 

    Coordinate

    DD
    46.333702, 13.139434
    DMS
    46°20'01.3"N 13°08'22.0"E
    UTM
    33T 356801 5132807
    w3w 
    ///giudica.unirci.insegno
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Mappa "Ciclovia Alpe Adria. Da Salisburgo a Grado in Bicicletta" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco

    Attrezzatura

    Si raccomanda l'utilizzo del casco.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • T02 B | Venzone > Spilimbergo
    • FVG8 Ciclovia della Carnia (C800)
    • Anello del Lago di Cavazzo (R017)
    • Gemona del Friuli - Cividale del Friuli (C303)
    • Anello dei borghi medioevali (R008)
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    56,7 km
    Durata
    3:50 h
    Salita
    113 m
    Discesa
    234 m
    Punto più alto
    232 m
    Punto più basso
    108 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico