loader
28 giugno 2018

Alpe Adria Trail open day 2018

28 giugno 2018
Martina Trombetta

Alpe Adria Trail open day 2018

Quattro amici e un percorso di 10 km alla scoperta di tradizioni, storia ed enogastronomia lungo l’ultima parte della tappa 33 del percorso di trekking transfrontaliero. In occasione infatti dell’Open Day 2018 l’Alpe Adria Trail ha inaugurato la stagione turistica con un evento speciale.

Dopo la cerimonia di benvenuto presso l’Associazione Kremenjak a Iamiano, comune di Doberdò del Lago, siamo partiti assieme alla nostra guida naturalistica alla volta del Monumento al 65° Fanteria. Attraverso sentieri boschivi e radure, che portano ancora traccia delle trincee della Prima Guerra Mondiale, siamo giunti alla prima fermata, dove ci aspettava il Gruppo Storico Culturale “Grigioverdi del Carso” e uno spuntino con prodotti tipici a cura del GAL Carso.

Carichi e pieni di energia ci siamo diretti verso le Foci del Timavo, dove il fiume, nato in terra slovena, risorge dopo aver percorso una quarantina di km sottoterra; l’area protetta da platani secolari fu un importante luogo di culto fin dall’antichità e dal 1400 ospita la Basilica di San Giovanni in Tuba. Ripartiti in direzione del Villaggio del Pescatore, piccolo centro turistico nel comune di Duino- Aurisina, ci siamo fermati nel sito paleontologico per una breve, ma stimolante visita a cura della Cooperativa Gemina.

L’ex cava calcarea è divenuta dal 1994 un sito di interesse mondiale grazie al ritrovamento di uno scheletro completo di dinosauro perfettamente conservato, continuando a tutt’oggi a far affiorare reperti fossili notevoli. Lasciato il sito ci siamo poi diretti al Castello di Duino, arroccato su un promontorio a picco sul mare, dove aleggia la leggenda della Dama Bianca, una principessa tradita dal suo innamorato e tramutata in roccia.

Il Castello fu fonte d’ispirazione per molti poeti e scrittori e costituisce parte della Riserva Naturale delle Falesie, area protetta che ospita la tipica vegetazione a macchia mediterranea. Dopo un brindisi nei giardini del castello tra fiori e salsedine abbiamo proseguito il nostro percorso lungo il sentiero Rilke, dedicato al poeta boemo Rainer Maria Rilke, una passeggiata panoramica che collega Duino a Sistiana, offrendo punti panoramici eccezionali sul Golfo di Trieste.

Giunti a Sistiana ci attendeva infine un prelibato pranzo con formaggi e salumi tipici del Carso, dal Tabor allo Jamar, che matura all’interno delle grotte carsiche, accompagnati da vino Terrano e Vitovska, un vero tripudio di sapori. Un’esperienza unica che consiglio a tutti per scoprire i luoghi del Carso e riscoprirli in una veste diversa, quella degli esploratori.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Martina Trombetta

Convinta che la comunicazione passi anche attraverso l'immagine, decido di approfondire lo studio della tecnica fotografica, seguendo numerosi corsi e workshop. Collaboro anche come freelance per aziende e privati occupandomi di grafica e web design.

You may be interested also in

All Points of Interest of Doberdò del Lago