loader
28 febbraio 2018

Caffè: peculiarità tutta locale che solo a Trieste è possibile sperimentare

28 febbraio 2018
Gianni Pistrini

Caffè: peculiarità tutta locale che solo a Trieste è possibile sperimentare

A Trieste non manca l’appuntamento con la cultura declinata nelle sue diverse anime. I turisti se ne sono accorti da un po’, con margini di incremento dei flussi in continua ascesa. Riscuote un particolare interesse l’aspetto esperienziale del patrimonio culturale locale. Una positiva “immersion travel” è proprio quella del turismo immersivo nella storia, cultura, tradizioni, usanze dei luoghi visitati.

Caffè Borsa

Nel capoluogo regionale il caffè è in stretta simbiosi, forse più di ogni altro luogo nazionale. Non vi è spazio di androne, vie e piazze che non richiamino in qualche modo l’aromatico prodotto. Molto facile, anche per un turista distratto, incappare in discorsi sulla qualità dell’espresso servito nei pubblici esercizi, ma anche poter incontrare quegli strani personaggi che, tecnici della materia, assaggiano professionalmente, analizzano e realizzano le miscele di torrefatto. Un itinerario, non convenzionale, è quello proposto da Trieste Coffee Tour (partenza ogni sabato, ore 12 in inglese e 14 in italiano, da via dell’Orologio, sede di PromoTurismoFVG a Trieste).

Caffè Piazza Grande

La guida accompagna i visitatori all’interno di una realtà “espansa” dell’universo caffeicolo cittadino, attraverso Caffè storici, Bar di consolidata fama, degustazioni della tradizione. Si tratta di realtà connesse al mondo del verde-brunito chicco, fino alla possibilità di visitare un Museo dedicato alla calda bevanda nazionale: l’espresso. Una proposta di escursione può prendere avvio dalla zona di Cittavecchia, via di Cavana con la visita ad una tipica Degustazione, a pochi passi una prima proposta di Bar moderno che richiama la storicità attraverso il suo design antico. Pochi passi e ci troviamo in piazza Unità. Qui abbiamo l’imbarazzo della scelta con i suoi locali di spicco che si affacciano nel salotto buono cittadino. Alle spalle, possiamo dirigerci verso piazza Verdi piuttosto che piazza della Borsa. In quest’ultimo caso, un antico Caffè è ubicato sotto il palazzo detto del Tergesteo. Nell’altro caso, troveremo un Caffè recente ma con un nome antico sotto l’edificio del Teatro. Proseguendo il tour verso piazza Tommaseo con il suo Caffè più vecchio del luogo, fronte a noi troviamo prima un coffee-store di una primaria azienda mondiale del settore. Ora possiamo dirigerci verso il corso Italia-via Roma.

Locali caffè San Marco

Qui, in un angolino, è proprio il caso di dirlo, troviamo il Caffè più piccolo della Città con soli una quarantina di metri quadri, proseguiamo per via San Nicolò con i suoi Bar eleganti e fronte alla libreria Saba ne troviamo uno dove il poeta triestino soleva soffermarsi. Svoltiamo a sinistra e in piazza Sant’Antonio è attivo un altro Caffè Storico, punto di riferimento di parecchi artisti. Ultima ma non ultima tappa, via Battisti, la strada che porta all’immediata periferia cittadina. Sulla sinistra è attivo un antico Caffè, storico per eccellenza, luogo tanto decantato da storici e letterati. In esso l’atmosfera si è proprio fermata ed è qui che vi salutiamo.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Gianni Pistrini

Di professione assaggio caffè… da mane a sera! Sono un tecnico e divulgatore storico della materia. Ho partecipato a programmi in emittenti nazionali e estere. Sono giornalista  e ho pubblicato parecchi articoli sull’argomento. Per un decennio ho diretto una testata sul caffè a diffusione nazionale. Dal 2001 ho realizzato a Trieste il Museo del Caffè e da poco un’Associazione a esso collegata. Buon caffè a tutti!

You may be interested also in

All Points of Interest of Trieste