loader
23 ottobre 2017

Collinbici: giallo nei castelli delle colline moreniche

23 ottobre 2017
Giuliano Piccoli

Collinbici: giallo nei castelli delle colline moreniche

Oggi i miei pedali ci portano sulle colline moreniche friulane con un percorso ad anello che attraversa i territori dei comuni di Fagagna, Moruzzo e Colloredo di Monte Albano. Su queste strade andremo a toccare ben 9 castelli, alcuni dei quali splendidamente conservati (visitabili durante le giornate "Castelli Aperti") altri in fase di recupero, altri ancora le cui rovine lasciano trapelare storie di congiure e tradimenti, dei veri e propri gialli medioevali. Ma non è questo il giallo che ci illumina gli occhi, bensì quello della natura che in ogni stagione ci riscalda e ci inonda di questo caratteristico colore della campagna collinare friulana. Così in primavera saremo abbagliati dai riflessi della colza, in estate dal grano e dai girasoli, in autunno dal mais e dalle chiome dorate degli alberi e in inverno, con il sole basso all'orizzonte, dal colore della terra in riposo. Sotto gli aspetti naturalistici l'itinerario tocca (o sono raggiungibili con brevi deviazioni) la magnifica "Oasi dei Quadris" di Fagagna, con le sue cicogne e gli ibis eremita, la torbiera di Borgo Pegoraro a Moruzzo e svariati torrenti della cintura morenica, Corno e Cormor i principali. Sono tutte importanti testimonianze delle ultime glaciazioni, che hanno dato vita a questo particolare habitat. Non è difficile incontrare anche aironi, caprioli e volpi. Sul sito si trovano tutte le informazioni sul percorso con mappa ed altimetria; è adatto a tutti poiché non presenta particolari difficoltà tecniche o altimetriche, le salite presenti sono comunque brevi. Tracce storiche da non perdere: - castelli di Fagagna, casaforte La Brunelde (Casali Lini), Villalta, Moruzzo, S. Margherita, Brazzacco (inferiore e superiore), Colloredo di Monte Albano, Mels e Caporiacco. - resti di una villa romana a Moruzzo. - tùmbule di Foscjàn, tomba a tumulo nei pressi del castello di Villalta risalente probabilmente all'età del bronzo.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Giuliano Piccoli

Ho 43 anni e sono nato e cresciuto nel Friuli collinare. Pedalo lungo tutta la regione concentrandomi principalmente sulla fascia alpina e prealpina orientale. Durante la stagione invernale mi dedico allo sci in pista e allo sci alpinismo.  Appassionato di storia regionale, seguo con molto interesse le vicende storiche ed artistiche delle zone meno conosciute del Friuli.

You may be interested also in

All Points of Interest of Colloredo di Monte Albano