loader
7 novembre 2018

Dog walking tra acqua e cielo sulle ali del grifone

7 novembre 2018
Cristiana Rumiz

Dog walking tra acqua e cielo sulle ali del grifone

Woof, amici! Sono Drover, il vostro pastore australiano rosso! Che splendida escursione ho fatto insieme ai miei amici a 4zampe: siamo andati a Forgaria nel Friuli, dove si trova la Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino. Ylenia, la responsabile della riserva, ci ha raccontato che l’area è molto importante per la presenza di numerose specie di uccelli rapaci e ospita, grazie a un apposito progetto di reintroduzione nato negli anni ‘80, il “Progetto Grifone”, una colonia di grifoni, che attualmente conta ben 150 uccelli nel periodo invernale e circa 200 d’estate…. e infatti, quando abbiamo alzato gli occhi verso il cielo terso con il sole che scaldava l'aria, eccoli apparire! Uno spettacolo! Con la loro apertura alare di quasi 3 metri si levavano verso l'alto in larghi cerchi, sostenuti dalle correnti ascensionali. Senza fatica, accompagnati dagli onnipresenti corvi imperiali, ci passavano sulla testa mentre, camminando lungo il sentiero, raggiungevamo il laghetto di Cornino. Un vero gioiello liquido! Questo laghetto non ha emissari e immissari: l'acqua proviene dalle cavità sotterranee. La temperatura costante tra i 9° e gli 11°C consente la vita solo a poche specie animali, nonostante la purezza delle sue acque, tra cui il gambero di fiume e il rospo smeraldino. Daniela, la mia umana, mentre procedevamo, ha illustrato quali altre specie si possono incontrare in zona, per esempio: caprioli, volpi, tassi, cinghiali, la salamandra gialla e nera e la vipera, ma naturalmente il grifone ruba la scena a tutti! Ovviamente, essendo un avvoltoio legato alla pastorizia e qui di greggi non ce ne sono a sufficienza, deve essere sostenuto con un carnaio dove vengono portate carcasse di animali provenienti da incidenti stradali e da vari allevamenti. Proprio sul carnaio si possono osservare molti altri uccelli come, ad esempio, il capovaccaio, il nibbio e corvi imperiali. Siamo tutti rimasti incantati a guardare questi maestosi rapaci in volo, che veramente numerosissimi, sembravano essersi radunati per noi e ci sorvolavano a bassa quota! Abbiamo poi continuato la camminata lungo il sentiero per arrivare sul fiume Tagliamento per un bel bagno corroborante! Che divertimento per noi cani! Prima di raggiungere le nostre macchine abbiamo fatto una pausa al centro visite della riserva, che devo dire è molto ben organizzato: oltre a un punto ristoro e un angolo shop, c’è un piccolo parco dove sono state installate diverse voliere che ospitano alcuni rapaci che al momento non potrebbero sopravvivere in natura e un interessante museo tematico. Noi poi ci siamo rilassati all'ombra, sulle panchine vicino al binocolo che consente un'osservazione migliore del carnaio, punto di alimentazione dove gli esemplari liberi vengono a nutrirsi. Con grande stupore David si è accorto che, vicino ai Grifoni che si nutrivano, c'erano pure due camosci, di cui uno rilassato e disteso! Per tutti noi è stata un’esperienza bellissima, un’immersione totale nella natura del nostro bellissimo Friuli Venezia Giulia!

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Cristiana Rumiz

Passioni: il turismo, i cani e le lingue straniere che combino e abbino e nascono così nuovi progetti. Ho molta pazienza…altrimenti non potrei avere un beagle e insieme a lui nasce il Dog Walker Club per scoprire il FVG al ritmo naturale e slow dei nostri 4zampe. Frase preferita: “Perros compañeros, no de compañia”.

You may be interested also in

All Points of Interest of Forgaria nel Friuli