loader
14 agosto 2018

Lago Volaia. Nel cuore delle alpi

14 agosto 2018
Michele Castro

Lago Volaia. Nel cuore delle alpi

Perché mi piace andare in montagna? Perché ogni volta è come se fosse la prima. La montagna non è mai la stessa. Vette, valli e sentieri hanno molto da raccontare e farci vedere. Cambia talmente tanto, che ad esempio in questo luogo a 2000 m slm, una volta c'era il mare. Mi trovo sulla riva del Lago Volaia, nelle Alpi carniche. Un posto meraviglioso, raggiungibile in circa 2 h percorrendo il facile sentiero n.144 che parte dal rifugio Tolazzi a Collina di Forni Avoltri (UD). Itinerario giusto per far respirare aria di montagna anche a mio fratello e mia cognata, che pur non essendo dei camminatori allenati, hanno potuto accompagnarmi in questa escursione. È vero che sono passati circa 400 milioni di anni da quando queste rocce erano ricoperte dal mare, ma ancora oggi è possibile vedere alcuni fossili che testimoniano la sua presenza, grazie agli itinerari del Geoparco tranfrontaliero delle Alpi carniche. Per questo motivo, la zona del Passo Volaia (il lago si trova in territorio austriaco), è geologicamente uno dei cento luoghi più interessanti al mondo. Oggi un posto molto freddo e ricoperto di neve per gran parte dell'anno. Ma quando la coltre bianca si scioglie, la natura oltre alla bellezza, mostra anche tutta la dolcezza di questo territorio, facendoci ammirare un bellissimo lago a forma di cuore. È possibile camminare lungo il perimetro del lago e fotografarlo da ogni angolazione. Si possono vedere anche i pesci nel lago, e le rive sono il posto ideale per consumare il pranzo al sacco e alleggerire lo zaino. Nelle vicinanze ci sono anche due rifugi dove è possibile riposarsi bevendo una buona birra o ciò che più gradite. Uno si trova in territorio italiano e l'altro in Austria. È piena estate. Se desiderate fuggire dall'afa della città, il lago Volaia è una piacevole meta che rinfresca corpo e spirito e la Carnia vi mostrerà il suo cuore.  
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Michele Castro

Mi chiamo Michele, ho 40 anni e vivo in FVG da quando ho 19 anni. Lavorando a turni, ho la possibilità di coltivare i miei hobby preferiti: le camminate e la mountain bike.  Vi racconterò possibili esperienze in natura che la nostra regione, protetta dalle Alpi e baciata dal mare, ci offre.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Forni Avoltri.