loader
2 novembre 2017

Trekking tra i laghi di Fusine e le cime delle Alpi Giulie

2 novembre 2017
Irina Ranalli

Trekking tra i laghi di Fusine e le cime delle Alpi Giulie

I Laghi di Fusine sono certamente una delle meraviglie naturali più conosciute del Friuli Venezia Giulia: è stata quindi per me una sorpresa poterli riscoprire con uno sguardo tutto nuovo, attraverso l’anello escursionistico che abbraccia lo spettacolo dei due Laghi e il gruppo roccioso del Mangart che ci osserva silenzioso dal confine italo-sloveno.

Parcheggiando l’auto poco prima del lago inferiore, imbocchiamo il sentiero segnalato 512 in direzione del Rifugio Zacchi; il sentiero si inerpica subito nel fitto sottobosco e ben presto il vociare dei turisti che affollano i laghi diventa un lontano ricordo.

Il sentiero sale velocemente in cresta, ben segnalato sia dal percorso CAI che dalle indicazioni che portano l’Alpe Adria Trail verso Kranjska Gora. Dopo la prima mezz’ora di camminata, con l’arrivo in cresta il bosco si dirada e lo spettacolo che ci attende ci ripaga della fatica: i due Laghi proprio sotto di noi, in un mescolarsi di verdi, azzurri e blu.

La via scende in direzione del Rifugio Zacchi (che riapre l'8 dicembre per la stagione invernale), in un percorso sicuro e ben tenuto tra bosco e roccia.

La tappa per l’ora di pranzo è al crocevia del Rifugio, dove gli avventori dello Zacchi seguono felici il suggerimento dell’insegna in entrata: staccate il telefono (tanto lassù il campo è quasi inesistente), abbiate un po’ di pazienza (dopotutto non siamo in un ristorante stellato) e, soprattutto, godetevi lo spettacolo!

Il nostro viaggio non è ancora finito e proseguiamo verso il sentiero 513 in direzione Alpe Vecchia: tra gli arbusti ci avviciniamo al cospetto del Mangart, per poi proseguire verso il tratto ghiaioso che raggiunge il bivio Bivacco Nogara: lungo la via incontriamo i sentieri che portano verso le vie ferrate ma, dopo ormai 3 ore e mezza di cammino, decidiamo di portare a termine il nostro anello scendendo verso la Malga Alpe del Lago, dove gli animali dell’alpeggio ci accompagnano lungo l’ultimo tratto di sentiero.

Ben presto siamo di ritorno ai Laghi, immersi nel sole del pomeriggio: è tempo di lasciare libero il nostro parcheggio ai prossimi visitatori in arrivo alla scoperta di Fusine.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Irina Ranalli

Curiosa, solare e iperattiva. Non sono una professionista delle parole o delle immagini, ma metto passione in tutto quello che faccio. Parlo tanto, mi piace raccontare soprattutto di esperienze all'aria aperta e di tutto quello che le circonda, ma non rinuncio mai ad un buon bicchiere di vino.

You may be interested also in

All Points of Interest of Tarvisio