loader
31 ottobre 2017

Fototeca di Trieste: il tempio per gli amanti della fotografia

31 ottobre 2017
Martina Trombetta

Fototeca di Trieste: il tempio per gli amanti della fotografia

"Per maestri ho avuto i miei occhi" diceva Antonioni ed è proprio da lì che passa tutto per poi essere impresso, fotografato. Le immagini parlano, lo hanno sempre fatto, resistendo al passare del tempo, raccontano storie, fermano momenti, rendono importanti cose semplici, è questo il potere della fotografia.

Una storia in continua evoluzione, quella della fotografia, che ha radici lontane e fascino inesauribile, una storia fatta di formati, tecniche e usi diversissimi, che si possono scoprire e toccare con mano presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, sita nel Palazzo Gopcevich sul Canal Grande. Luogo di raccolta, conservazione e fruizione di uno dei più ampi patrimoni fotografici del Friuli Venezia Giulia.

Costituita agli inizi del'900, attualmente la Fototeca conta oltre due milioni e mezzo di immagini tra stampe tipografiche, dagherrotipi, ambrotipi, ferrotipi, stereoscopie che documentano la storia e l'evoluzione della fotografia. L'archivio ha ampliato le proprie collezioni sia attraverso l'attività di documentazione dei Civici Musei, sia attraverso agenzie e fondi tramite donazione o acquisto.

Testimonianze uniche sul patrimonio artistico e urbanistico, accanto ai grandi eventi storici, cerimonie pubbliche e private che raccontano la storia di Trieste dal 1840 ai giorni nostri.

Stereoscopi e vecchie lastre attirano l'attenzione accanto agli esempi delle macchine fotografiche a soffietto, mentre il modellino OWL del chitarrista dei Queen, Brian May, permette ai più curiosi di provare la visione 3D.

Il viaggio tra le fotografie continua tra gli scatti di Miramare nell'album di Sebastianutti, fino ai fondi di Giornalfoto, deRota e Borsatti.

Uno sguardo al passato, un viaggio che apre gli occhi, ma soprattutto rende consapevoli dell'importanza di conservare i ricordi.

Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Martina Trombetta

Convinta che la comunicazione passi anche attraverso l'immagine, decido di approfondire lo studio della tecnica fotografica, seguendo numerosi corsi e workshop. Collaboro anche come freelance per aziende e privati occupandomi di grafica e web design.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Trieste.