loader
29 agosto 2017

Sentiero Rilke a Trieste, viaggiare in quota vista mare

29 agosto 2017
Michele Castro

Sentiero Rilke a Trieste, viaggiare in quota vista mare

Quale occasione migliore? "Arrivo in aeroporto alle h 18. Puoi passare a prendermi?" Finito il mio turno di lavoro a Udine alle h 14, mi metto in macchina ed in mezzora raggiungo Duino (TS), dove parte il famoso sentiero Rilke. Rimasto chiuso per qualche anno, per dei contenziosi tra i proprietari e la provincia di Trieste, è stato riaperto l'8 novembre del 2015, e non vedo l'ora di incamminarmi. Il percorso naturalistico, parte a pochi metri dal Castello di Duino, dimora che ospitò il poeta ceco, Rainer Maria Rilke, che dà appunto il nome al sentiero. Ben segnalato, il sentiero arriva fino a Sistiana, località balneare della costa triestina. Inizia con una serpentina in leggera salita che in meno di 5 minuti mi porta a fare una pausa. Ma non sono stanco. Devo assolutamente fotografare ciò che vedo:il mare visto dall'alto ha tutto un altro fascino. Inoltre il castello di Duino a picco sul mare, merita una foto. Al tramonto il panorama offre il meglio di sè. Mi rendo conto che la passeggiata, lunga poco più di 4 km tra andata e ritorno, durerà più di di quello che avevo previsto. Ma non ci sono problemi. L'aeroporto di Trieste dista 17 km da qui ed in 15 minuti sono da mia sorella. Circondato da una vegetazione tipica mediterranea, vedo il golfo di Trieste, campo di regata della famosa Barcolana, fino ad arrivare alla baia di Sistiana, con vista dall'alto sul caratteristico borgo di Portopiccolo. Lungo il sentiero ci sono diversi punti panoramici dove potersi fermare. Sotto di me la scogliera, con le onde dell'estremo nord del mar Mediterraneo, che sembrano esplodere sugli scogli , lanciando nell'aria migliaia di goccioline. Come le esplosioni di idee che devono aver ispirato ad inizio del secolo scorso, il poeta praghese quando veniva qui a scrivere. Il luogo oggi è molto frequentato. Ci sono turisti, semplici camminatori e gente del luogo a spasso con il cane. Ma tutti hanno una caratteristica che li accomuna: un bel sorriso e serenità sul volto. Camminare fa bene alla salute.  Ma farlo qui, tra Duino e Sistiana sul Carso triestino, fa bene anche allo spirito!

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Michele Castro

Mi chiamo Michele, ho 40 anni e vivo in FVG da quando ho 19 anni. Lavorando a turni, ho la possibilità di coltivare i miei hobby preferiti: le camminate e la mountain bike.  Vi racconterò possibili esperienze in natura che la nostra regione, protetta dalle Alpi e baciata dal mare, ci offre.

You may be interested also in

All Points of Interest of Trieste