loader
22 maggio 2017
Giuliano Piccoli

Tre percorsi notturni in mountain bike: note tecniche

Rifugio Marinelli

Raggiungibile in mountain bike da Collina/ rif. Tolazzi (da Forni Avoltri se si vuol fare più fatica) su comoda forestale con pendenze impegnative, ma non esagerate. All'unico bivio dopo il Tolazzi, mantenere la destra e proseguire lungo la strada principale, rientro dalla stessa strada.

Tempo indicativo di salita: ore 1 dal Tolazzi, ore 2 da Forni Avoltri.

Lo stesso si può raggiungere anche da Timau, oltre il paese, lungo la strada del Passo di Monte Croce Carnico. Al terzo tornate si prende la strada forestale che risale la selvaggia Val di Collina. Da questo versante la salita è molto più impegnativa, ci sono severe rampe da affrontare e l'ultimo tratto è su sentiero che richiede un'ottima tecnica cicloalpinistica (alcuni tratti a spinta). Rientro ripercorrendo la stessa strada.

Tempo indicativo di salita: ore 2

Malga Pramosio

Dal lago di Avostanis per i più allenati. Si parte da Cleulis/Laipacco seguendo le indicazioni "Foresta di Pramosio", si sale in mountain bike su strada forestale dalle pendenze mai esagerate, fino alla malga. Rientro per i più tecnici lungo il sentiero CAI 403, che incrocia varie volte la forestale percorsa in salita.

Tempo indicativo: ore 1.

Chi volesse può proseguire fino allo splendido lago di Avostanis, lo aspetteranno severe rampe alternate a tratti di falsopiano. Gli ultimi metri difficilmente saranno ciclabili, causa il fondo smosso e l'elevata pendenza (3 minuti a spinta). In cima c'è possibilità di ricovero ma non di ristoro.

Tempo: aggiungere ulteriori 45 minuti di salita dalla malga

Monte Santo di Lussari

Partenza dalla stazione della telecabina a Camporosso, si raggiunge Valbruna lungo la pista ciclabile e quindi si risale la Val Saisera su asfalto per qualche chilometro. Si presta attenzione, poi, a una strada forestale che parte alla nostra sinistra (indicazioni Monte Lussari). Salita dura per 7Km, poi buon tratto di respiro prima delle ultime fatiche, ma ormai si è in vista del borgo. Varie le possibilità di discesa, la più veloce, riservata a ciclisti esperti, è lungo il sentiero del Pellegrino.

Tempo indicativo ore 2.

Where to stay


Giuliano Piccoli

Ho 43 anni e sono nato e cresciuto nel Friuli collinare. Pedalo lungo tutta la regione concentrandomi principalmente sulla fascia alpina e prealpina orientale. Durante la stagione invernale mi dedico allo sci in pista e allo sci alpinismo.  Appassionato di storia regionale, seguo con molto interesse le vicende storiche ed artistiche delle zone meno conosciute del Friuli.

You may be interested also in

All Points of Interest of Forni Avoltri