loader
27 aprile 2017

Mostra a palazzo Montereale: una vetrina sulle Dolomiti Friulane

27 aprile 2017
Sara Forniz

Mostra a palazzo Montereale: una vetrina sulle Dolomiti Friulane

A Palazzo Montereale Mantica, nel cuore del centro storico di Pordenone, è aperta al pubblico fino al 28 maggio 2017 “Vetrina delle Dolomiti Friulane Patrimonio UNESCO”, una mostra che rende omaggio a questa straordinaria risorsa naturalistica, evidenziando le sue molteplici sfaccettature. L'esposizione, infatti, è articolata in 4 sezioni: Cultura, Turismo, Artigianato e Tradizioni.

Al piano terra possiamo ascoltare “Le voci del bosco”. I tronchi esposti, come in una foresta incantata, ci parlano, in cuffia, attraverso le parole di Mauro Corona, che da sempre si fa portavoce della realtà montana. Grazie alla sua narrativa viene spontaneo riconoscersi in questo o quell'albero, a seconda delle proprie caratteristiche personali.

Salendo al primo piano ci immergiamo a 360° nella realtà paesaggistica delle Dolomiti Friulane indossando il visore 3D. Subito siamo catapultati in prati sconfinati, gole profonde, boschi misteriosi, e ovunque si guardi c'è un dettaglio da scoprire, in una dimensione parallela che coinvolge completamente.

Nella sezione dedicata all'Artigianato sono esposti i manufatti delle produzioni locali riguardanti la lavorazione della pietra e del legno, l'arte tessile e la realizzazione delle calzature, come i tradizionali scarpet della Val Colvera.

Guidati dal rumore costante del martello sull'incudine, entriamo nella sezione conclusiva della mostra: Gesti Fieno Saperi. In un'atmosfera raccolta, le citazioni agresti riportate sui pannelli ci accompagnano fino all'odoroso covone di fieno ottenuto dall'antica pratica dello sfalcio, come illustrato nella proiezione.

Un percorso multisensoriale che mette in contatto il visitatore con le componenti identitarie delle splendide Dolomiti Friulane.

Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Sara Forniz

Viaggiatrice e amante della natura. Laureata magistrale in turismo. Scrivo per passione e come freelance per diverse realtà editoriali. Da sempre amo la musica e l'arte. Vi guiderò alla scoperta delle esperienze art&culture e slow tipicamente friulane.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Pordenone.