
La scorsa settimana io e mio marito Marco siamo partiti alla volta di Taipana, paese che si trova nella Valle del Torre (Udine), dove in località Zore c’è un caseificio in cui si realizzano deliziosi formaggi di capra.
Lungo la strada, l’occasione è propizia per fare tappa anche a Ramandolo (Nimis), dove si produce uno dei vino DOCG (denominazione di origine controllata e garantita, il massimo riconoscimento da disciplinare per un vino) del Friuli Venezia Giulia. E’ un vino dolce color dell’oro in produzione limitata perché molto limitata è la zona in cui può essere prodotto. Si accompagna alla pasticceria secca, ai formaggi, alla trota affumicata e al Prosciutto di San Daniele.
Lungo la via di Ramandolo, ci sono alcune aziende agricole dove prenotare con anticipo una degustazione e potete anche decidere di fermarvi a pranzare in un'osteria tipica.
Ci lasciamo alle spalle Nimis e Ramandolo e proseguiamo verso Taipana, per poi iniziare a salire verso Platischis e la località Zore. Una piccola strada di montagna ci porta verso un allevamento di capre all'interno di un'azienda agricola.
In questo periodo dell’anno, cioè tra Febbraio e Marzo, nascono i capretti: amano farsi coccolare ed è quindi una meta ideale anche per famiglie, che possono far vedere gli animali ai bambini. Nella fattoria si trova un punto vendita sempre aperto, dal lunedì alla domenica (tranne nel periodo di chiusura invernale), e su prenotazione per le visite.
La caciotta caprina, il caprino morbido e il caprino stagionato sono formaggi tradizionali del Friuli Venezia Giulia, e l’abbinamento tra il vino Ramandolo ed i formaggi di capra è molto azzeccato, provare per credere!
Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.