loader
13 aprile 2017

A Gemona: Sant’Antonio da Padova

13 aprile 2017
Gabriele Zilli

A Gemona: Sant’Antonio da Padova

Non tutti sanno che a Gemona del Friuli si trova il primo santuario al mondo dedicato a Sant’Antonio da Padova. Perché proprio a Gemona? Sant’Antonio stava rientrando da un lungo viaggio che lo portò in Francia e decise di fermarsi alcuni mesi nella località pedemontana, dove era attiva una comunità di frati minori. Nel 1227 decise di erigere, nel luogo dove tutt’ora sorge il Santuario, un sacello dedicato alla Beata Vergine, i cui ruderi sono ancora visibili all’interno dell’attuale chiesa, a destra del presbiterio.

Da visitare la Cella del Santo, che si raggiunge passando dietro l’altare e percorrendo un corridoio che conserva diversi ex voto (sopravvissuti a terremoti, incendi e invasioni e ne sono conservati circa 800). La cella è la testimonianza evidente del passaggio del Santo, in quanto, la tradizione vuole che proprio questa sia stata abitata da Sant’Antonio durante la sua permanenza a Gemona.

La prima chiesa fu costruita nel 1248 e gli fu dedicata, diversi anni prima del santuario di Padova. La struttura attuale è stata costruita in linee architettoniche moderne, in quanto i terremoti del 1976 distrussero completamente il precedente Santuario.

Diverse sono le opere custodite all’interno. Spicca sicuramente il grande mosaico della parete di fondo che rappresenta il Mondo e l’Universo attraversati da una meteora che simboleggia la forza e la luce di Cristo; sulla destra, invece, il rosone recante il Cantico delle Creature di San Francesco. Il Santuario e il suo museo, dedicato a Renato Raffaelli, sono meta di numerosi pellegrini durante tutto l’arco dell’anno e in particolare il 13 giugno, giorno di Sant’Antonio.

Dal Santuario si raggiunge facilmente a piedi il cuore del centro storico di Gemona, dove si può, sorseggiando un buon bicchiere di vino, godersi la vista del Duomo o della Loggia di Palazzo Boton che, all’ora del tramonto, vengono illuminati dai raggi del sole che li rendono ancora più meravigliosi.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Gabriele Zilli

Amo molto viaggiare, conoscere e vivere ciò che ogni luogo può dare e cerco sempre di immergermi nelle diverse culture del posto che visito. Mi piace l’arte in genere e in particolare il periodo medioevale. Amo cucinare e mangiare bene e anche in questo campo sperimentare e conoscere nuovi sapori.

You may be interested also in

All Points of Interest of Gemona del Friuli