loader
8 aprile 2020
Redazione

Cividale del Friuli nella letteratura

Paolo Diacono e Flavio Santi

“Indeque Alboin cum Venetiae fines, quae prima est Italiae provincia, sine aliquo obstaculo, hoc est civitatis vel potius castri Foroiulani terminos introisset, perpendere coepit, cui potissimum primam provinciarum quam ceperat committere deberet”.

“Di lì Alboino, dopo aver varcato senza nessun ostacolo i confini della Venezia, che è la prima delle province d'Italia, ed essere entrato nel territorio della città o piuttosto del castello di Forum Iulii, cominciò a considerare a chi fosse meglio affidare la prima provincia che aveva conquistato”.

Paolo di Warnefrido, detto il Diacono, racconta così l’arrivo dei Longobardi in Italia attraverso la civitas Forum Iulii, l’antica Cividale del Friuli, spiegando poi dell’istituzione del primo ducato e della scelta di Cividale come sua capitale e, infine, della decisione di affidare il ducato al nipote Gisulfo. Era il 568; Paolo nacque nella stessa Cividale, ma solo più tardi, nel 720, e scrisse la sua famosa “Storia dei Longobardi” dopo la caduta del regno nelle mani di Carlo Magno nel 773. L’anno successivo, Paolo decise di ritirarsi nel monastero di Montecassino, forse per sfuggire alle probabili vendette dei Franchi e lì, nel silenzio monastico, rese onore al suo popolo scrivendone la storia. La “Historia Langobardorum” è, da allora e ancora oggi, il testo fondamentale per la ricostruzione delle vicende dell’Italia dal VI all’VIII secolo e delle relazioni fra Longobardi, Franchi, Bizantini e Papato.

Non è proprio la lettura più scorrevole del mondo, perciò vi diamo anche un'alternativa più rilassante: le indagini dell'ispettore Drago Furlan, che vive appunto a Cividale ed è il protagonista dei gialli di Flavio Santi. Questi romanzi vi permetteranno di scoprire l'assassino, certo, ma soprattutto la vita in questa strana regione, che è insieme provinciale ed europea: tra chiacchiere in osteria, partite dell'Udinese, pranzi a base di frico e corse in moto, le indagini trasportano Furlan nella storia internazionale passata e recente.

PAOLO DIACONO, Storia dei Longobardi, [varie edizioni].
SANTI F., La primavera tarda ad arrivare: la prima indagine dell'ispettore Furlan. Milano, Mondadori, 2016.
SANTI F., L'estate non perdona: la nuova indagine dell'ispettore Furlan. Milano, Mondadori, 2017.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Redazione

Sono le esperienze a rendere veramente speciale un viaggio nella nostra regione. Esperienze fatte di luoghi, di odori, di sorprese e di sapori che abbiamo scelto di raccontare da un punto di vista insostituibile: quello di chi il Friuli Venezia Giulia lo ama da sempre.

You may be interested also in

All Points of Interest of Cividale del Friuli