loader
Showreel_Parco 97

Parco 97 - campo di addestramento di Prosecco

Leggi di più

Punti di interesse che fanno parte di questo itinerario:

Il Parco 97 è un percorso della Grande Guerra inaugurato nell'estate del 2017 nel Bosco Fornace di Prosecco (Comune di Trieste), sul ciglione del Carso a poca distanza dal celebre Castello di Miramare. Le testimonianze ed i resti oggi visibili (grazie agli interventi del Comitato per l'Amministrazione separata dei beni civici di Prosecco) sono molto particolari rispetto agli altri musei all'aperto presenti in Friuli Venezia Giulia. Qui infatti non si trovano trinceramenti, fortificazioni e altre strutture militari costruite durante il conflitto (o nel periodo immediatamente precedente lo scoppio della guerra), bensì tutta una serie di infrastrutture realizzate per l'addestramento dei soldati.

 
L'area fu pensata nella seconda parte del XIX secolo e ampliata durante la Grande Guerra con la costruzione di 2 trincee. Il nome stesso del Parco fa riferimento al 97° Reggimento Imperial Regio dell'Austria-Ungheria, formato da uomini provenienti dall'allora Küstenland (Litorale), ovvero Trieste, Istria e quello che fu il Friuli Austriaco. Così qui chi veniva arruolato nel 97° I.R. Reggimento (ma successivamente il Campo venne utilizzato anche dal I.R. 20° battaglione cacciatori del Litorale e della Carniola e dal I.R. 5° reggimento di fanteria di difesa territoriale Trieste) imparava le tecniche di combattimento dell'epoca e l'utilizzo delle armi.
foto 1
L'interno della Grotta Priamo, una cavità naturale tipica dell'area carsica adattata a scopi militari. Durante il conflitto moltissime grotte sono state utilizzate per scopi militari, specialmente come ricovero per i soldati.
Il punto di partenza per la visita è fissato all'ingresso del Bosco Fornace, raggiungibile anche in automobile (strada parzialmente sterrata contrassegnata come segnavia CAI 1). Qui si incontra il primo totem in cui è inciso un QRCode che permette di scaricare le schede di approfondimento (ogni tappa ha il suo specifico totem e la sua specifica scheda).
Il sentiero, contrassegnato in questa prima parte anche dalle tabelle dell'Alpe Adria Trail, conduce senza alcuna difficoltà verso la prima tappa, ovvero la Grotta Priamo, visibile a sinistra ad una decina di metri dal sentiero principale. Proseguendo sempre dritti, dopo pochi metri, si può osservare il primo dei cinque cumuli parapalla, assomigliante quasi ad una piccola collina immersa nell'ambiente carsico. Proseguendo ancora lungo il sentiero CAI 1 arriviamo quindi al secondo totem che interessa l'ultimo cumulo parapalla. Da questo punto, dopo circa 400 metri, si abbandona il sentiero CAI 1 svoltando a destra sul sentiero CAI 19 (anche questo parte dell'Alpe Adria Trail) per svoltare poi nuovamente a destra su un'ampia strada sterrata che in poco tempo porta alla trincea di addestramento. Una volta usciti, la visita al Parco prosegue lungo la stessa strada fino a che questa non curva decisamente a destra. Qui si compie una piccola deviazione girando sul sentiero (non contrassegnato) che si stacca a sinistra e che conduce all'ultima tappa stazione del percorso, la Grotta del Bersaglio (prestare attenzione, per accedervi bisogna seguire la traccia che si apre in mezzo al bosco sulla sinistra all'altezza del totem con il QRCode). A questo punto, si torna fino alla curva precedentemente descritta per giungere così nuovamente al sentiero CAI 1 all'altezza dei cumuli parapalle e da qui si svolta a sinistra e si torna indietro fino al parcheggio.
foto 2
La trincea di addestramento vista dall'interno. I lavori di restauro permettono a tutti di capire questo interessante aspetto spesso preso poco in considerazione, ovvero la preparazione dei soldati per i combattimenti e gli assalti in trincea. 
Per chi volesse visitare altre testimonianze della Grande Guerra inerenti all'esercito austro-ungarico, a poche centinata di metri è visitabile il cimitero austro-ungarico di Prosecco mentre nei pressi del Santuario del Monte Grisa (a 2 km circa) è stato recentemente inaugurato il Parco 40, dedicato alla Trincea del Litorale austro-ungarica. A qualche chilometro di distanza invece, nel vicino Comune di Duino Aurisina, si trova il museo all'aperto del Monte Ermada ed il cimitero austro-ungarico di Aurisina.


Scarica la scheda descrittiva del Parco

 
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON