loader
ShowReelAuto

Trincea di addestramento - Stazione 3

Leggi di più
In quasi tutti i musei all'aperto della Grande Guerra è possibile vedere e percorrere almeno una trincea, forse il simbolo militare per eccellenza della Prima Guerra Mondiale. Scavate nella roccia o nella terra, permettevano ai soldati di sparare verso le linee nemiche e di ripararsi, per quanto possibile, dai proiettili e dagli agenti atmosferici.

Ma entrare e combattere in una trincea, così come uscire, necessitava di alcuni accorgimenti. Per questo motivo i vertici militari fecero scavare all'interno dei campi di addestramento per soldati anche delle trincee in modo che questi, una volta mandati al fronte, non si trovassero completamente impreparati.

Qui è possibile vedere e percorrerne una, ricavata dalla roccia del Carso e lunga all'incirca 50 metri. Il suo andamento, come tutte le trincee sul fronte, è a zig-zag (ciò permetteva di limitare i danni nel caso in cui vi fossero delle esplosioni al suo interno) ed era profonda circa un paio di metri, con un dosso protettivo ricavato dallo stesso materiale scavato.

Alle spalle della trincea si notano ancora delle tracce di camminamenti, realizzati per permettere ai soldati di entrare ed uscire dalla trincea.


Scarica la scheda descrittiva della STAZIONE 3
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON