Il Museo dell’orologeria espone una serie di orologi che documentano una lunga tradizione, dapprima artigiana e poi industriale, che per tre secoli ha rappresentato l’attività economica più rilevante della Val Pesarina.
A Pesariis si costruiscono orologi già nel corso del XVII secolo: sono in legno o in ferro battuto e vengono appesi all’interno delle case o sotto i portici per scandire i tempi delle attività agricole. L’attività si sviluppa nel Settecento con la produzione di orologi da campanile, fino ad arrivare nel corso del Novecento alla produzione industriale di orologi per le stazioni ferroviarie.
L’esposizione del museo si sviluppa con criterio cronologico: sono esposti i primi orologi a pendolo del 1700, orologi da campanile, orologi a scatto di cifre e infine esemplari della produzione orologiaia più recente. Per completare la visita, non puoi rinunciare a una passeggiata lungo le vie di Pesariis: un vero museo all’aperto dove sono dislocati ben 12 orologi monumentali.
Il Museo dell'Orologeria Pesarina fa parte della rete museale CarniaMusei.
Museo dell'Orologeria Pesarina
Frazione Pesariis, 124
I - 33020 Prato Carnico (UD)
Tel.: +39 0433 69034 (Municipio) - 487779 (CarniaMusei) - Ufficio Turistico (0433 69420)
www.comune.prato-carnico.ud.it
anagrafe@comune.prato-carnico.ud.it
info@carniamusei.org (per i laboratori didattici per le scuole)
Orari:
Aperto fino al 14 settembre dal lunedì al venerdì 10-13/14-18; sabato e domenica con orario 10-18
Il museo a causa di lavori non è accessibile a persone con disabilità motoria
Il percorso all'aperto dell'orologeria monumentale è visitabile autonomamente in qualsiasi momento.
Biglietto d'ingresso
Entrata al museo - tariffa intera: € 3,00
Entrata al museo - tariffa ridotta € 1.50
Visita guidata al museo e al percorso monumentale (gruppi di almeno 8 persone) - tariffa intera: € 4,00
Visita guidata al museo e al percorso monumentale (gruppi di almeno 8 persone) - tariffa ridotta: € 2,00
Riduzioni: ragazzi dai 7 ai 18 anni compiuti, studenti universitari previa presentazione di tesserino universitario.
Gratuità: bambini fino a 6 anni compiuti, scolaresche fino alla scuola secondaria di I grado, disabili con certificazione di invalidità superiore al 67% e un loro accompagnatore, gruppi strutture residenziali per anziani e disabili,
Gratis con FVGcard
Si ricorda che per visite guidate, gruppi (almeno 8 persone), scolaresche, centri estivi, ecc. anche al di fuori del suddetto orario è sempre possibile contattare: Municipio di Prato Carnico