loader
sr1

Gabriele D'Annunzio

I principali volontari italiani della Grande Guerra

Read more
 
Gabriele D'Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938) fu uno scrittore italiano e volontario durante la Grande Guerra. Famoso in tutti gli ambienti culturali europei, fu un deputato della Destra Storica e nel 1910 sostenne il progetto dell'Associazione Nazionalista Italiana. Quando scoppiò la Grande Guerra in Europa, D'Annunzio si schierò immediatamente a favore dell'intervento rifacendosi nei suoi celebri discorsi ai miti risorgimentali. Fu proprio uno di questi interventi, al porto di Quarto, a scatenare il "maggio radioso" del 1915 ed a spingere alla mobilitazione generale gli interventisti.
immagine e didascalia
Gabriele D'Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938)
Una volta dichiarata la guerra all'Austria-Ungheria D'Annunzio, sebbene 52enne, si arruolò come volontario nei Lancieri di Novara. Si stabilì inizialmente a Cervignano del Friuli, vicino alla sede della Terza Armata guidata dal suo amico Emanuele Filiberto Duca d'Aosta, e prese parte a diverse azioni tra cui quella sul Timavo, durante la Decima Battaglia dell'Isonzo. Più che per le sue doti militari (in realtà discutibili), egli è ricordato per essere stato un grande amante delle novità tecnologiche, della meccanica e della velocità tanto da diventare un eccellente aviatore. Condusse numerose azioni sui cieli del fronte italo-austriaco e organizzò una sensazionale azione propagandistica il 9 agosto 1918: con l'87° Squadriglia sorvolò Vienna e lanciò 350 mila volantini che inneggiavano all'Italia ed invitavano i viennesi (e tutti gli austro-ungarici) alla resa. 

Dopo la guerra fu il promotore di una nuova eccezionale azione, ovvero l'occupazione di Fiumecon un gruppo di "Legionari" partiti dalla cittadina isontina di Ronchi. Fu un sostenitore di Mussolini e del Fascismo il quale fece propri alcuni suoi celebri motti e ne sfruttò la notorietà.

Sebbene sia stata una figura molto complessa ed eclettica, oggi è ricordato unilateralmente in tutta Italia come un protagonista del XX secolo. Nelle città e nei paesi sono frequenti le vie, piazze e monumenti dedicate al poeta, come quello che si può ammirare a Gorizia. Presso il Museo dell'aeronautica Gianni Caproni di Trento invece è possibile ammirare uno degli SVA 5 che partecipò al sorvolo di Vienna
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON